La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione svizzera è ai minimi dal 2021

scaffale con cavoli al supermercato
L'inflazione si è attestata allo 0,4% nel mese di gennaio 2025. Keystone-SDA

L'inflazione si conferma in calo in Svizzera: in gennaio la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,4%, a fronte dello 0,6% di dicembre e dello 0,7% di novembre. Si tratta del valore più basso dall'aprile 2021.

Stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel primo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 106,8 punti. Il rincaro di gennaio è nella fascia alta delle aspettative: gli analisti interpellati dall’agenzia AWP scommettevano infatti su valori compresi fra +0,1% e +0,4%. A livello mensile i prezzi si sono contratti dello 0,1% (i pronostici si muovevano fra -0,4% e -0,1%): anche in dicembre avevano segnato -0,1%.

Secondo gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la diminuzione dei prezzi dell’elettricità e del settore paralberghiero. È diminuito anche il costo dei trasporti aerei, come pure quello di indumenti e calzature, sceso a causa dei saldi stagionali. Sono invece aumentati i prezzi del ramo alberghiero, così come il noleggio di veicoli e i premi per l’assicurazione dei veicoli. Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un +0,3% mensile e un -1,1% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente -0,6% e +1,6%), che comprende gli affitti.

Come si ricorderà l’inflazione è scesa decisamente nel 2024, attestandosi all’1,1%, dopo il 2,1% del 2023 e il 2,8% del 2022, che era stato il massimo da 30 anni. L’ultimo valore negativo (-0,7%) era stato registrato nel 2020. L’indicatore elvetico di gennaio è a livelli inferiori di quelli dell’Eurozona (2,5%, in progressione dal 2,4% di dicembre) e degli Stati Uniti (3,0%, dal 2,9%).

Tornando in Svizzera e passando ai dettagli, in gennaio i prezzi dei prodotti indigeni sono saliti dello 0,1% nel confronto con dicembre, mentre quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,7%. Su base annua i primi segnano +1,0%, i secondi -1,5%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di -0,1% (mese) e di +0,9% (anno).

Il confronto con l’UE

L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva gennaio presenta un rincaro del -0,1% (mese) e del +0,2% (anno).

Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che anche nel 2025 è in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.

L’inflazione è monitorata con attenzione dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo la stabilità dei prezzi, intesa come una variazione compresa tra lo 0 e il 2%. Per frenare la crescita del rincaro l’istituto fra il 2022 e il 2023 aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Nel 2024 l’entità guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha invece operato in direzione opposta, agendo con quattro tagli successivi, che hanno abbassato il costo del denaro allo 0,50%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 20 marzo.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR