Inatteso taglio di un quarto di punto del tasso di riferimento da parte della Banca nazionale svizzera (BNS). Ossigeno per l'export elvetico penalizzato dal superfranco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystonr-ATS
L’allentamento della politica monetaria è stato possibile grazie all’efficacia della lotta all’inflazione durante gli ultimi due anni e mezzo, ha dichiarato in una nota la BNS.
Inflazione sotto controllo
Da alcuni mesi l’aumento dei prezzi è tornato al di sotto del 2% – gli ultimi dati riferiscono di un +1,2% in febbraio – e le nuove previsioni indicano che l’inflazione dovrebbe rimanere stabile anche nel corso dei prossimi anni.
Con la sua decisione l’istituto di emissione ha tenuto conto da un lato, della diminuzione della pressione inflazionistica e dall’altro, dell’apprezzamento del franco in termini reali nell’ultimo anno. L’abbassamento del tasso di interesse, precisa la BNS, favorisce l’andamento dell’economia e assicura pertanto che le condizioni monetarie restino adeguate.
Dall’inizio dell’anno, la svalutazione è diminuita ulteriormente e le attese per i prossimi anni sono favorevoli: la media annua si colloca all’1,4% per il 2024 (invece dell’1,9% pronosticato precedentemente), all’1,2% per il 2025 e all’1,1% per il 2026, con un tasso guida stabile all’1,5% lungo l’intero orizzonte.
Crescita modesta del PIL
I parametri macroeconomici attestano una crescita moderata del prodotto interno lordo (PIL) nel quarto trimestre dell’anno scorso, grazie soprattutto al settore dei servizi che ha nuovamente registrato un’espansione, mentre la disoccupazione è continuata a lievitare leggermente (ma dovrebbe mantenersi contenuta).
A frenare l’economia sono soprattutto la debole domanda estera, in particolare nell’Eurozona, e l’apprezzamento reale del franco intervenuto nell’ultimo anno.
Nel complesso il PIL, pronostica l’istituto centrale, dovrebbe aumentare nel 2024 di circa l’1%. In questo contesto è probabile che la disoccupazione continui a salire gradualmente e che il livello di utilizzo delle capacità produttive diminuisca in lieve misura.
Rischi geopolitici in agguato
La BNS sottolinea però che, analogamente alle previsioni per l’estero, anche quelle elvetiche sono soggette a una certa incertezza, in particolare riguardo al rischio di un’evoluzione congiunturale più debole del previsto al di fuori della Svizzera.
In numerosi paesi, annota sempre l’istituto federale, l’inflazione continua ad attestarsi su livelli superiori agli obiettivi delle banche centrali e molte di queste hanno lasciato per il momento invariata la loro politica monetaria restrittiva.
Naturalmente non va esclusa un’evoluzione economica globale più debole di quanto ipotizzato, nel caso in cui le tensioni geopolitiche dovessero acuirsi ulteriormente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Banca nazionale svizzera si riprende dalla perdita record del 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
I solidi profitti del primo trimestre hanno messo la Banca Nazionale Svizzera sulla buona strada per recuperare la perdita record subita lo scorso anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.