Maggiore uniformità tra i cantoni per l'ottenimento della maturità.
Keystone / Christian Beutler
La riforma vuole uniformare in tutta la Confederazione la durata dei corsi alle scuole superiori per l'ottenimento della maturità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dopo trent’anni, entrerà in vigore a partire dal prossimo primo di agosto il nuovo piano quadro degli studi per le scuole di maturità che prevede una durata minima di quattro anni in tutti i Cantoni. I criteri per il superamento dell’esame di maturità rimangono invece invariati.
I Cantoni hanno tempo fino all’inizio dell’anno scolastico 2029/2030 per attuare le nuove disposizioni. Quattro cantoni però – Berna (parte francofona), Giura, Neuchâtel e Vaud, che devono passare a un liceo di quattro anni – avranno un termine massimo di dieci anni per farlo, specifica la Conferenza delle direttrici e direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
All’università senza esami
Secondo Silvia Steiner, presidente della CDPE, l’obiettivo della revisione totale era quello di migliorare la comparabilità nazionale della maturità e, a lungo termine, di garantire l’accesso all’università senza esami per i possessori di un diploma.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berna richiama i licei svizzero tedeschi che non prevedono l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 18% degli istituti della Svizzera tedesca non offre l’insegnamento dell’italiano. In futuro si dovranno adeguare.
Il nuovo piano specifica gli obiettivi della formazione liceale e descrive i requisiti minimi applicabili ai contenuti pedagogici e trasversali delle varie materie e alle competenze da acquisire.
Requisiti minimi vincolanti
Il piano renderà questi requisiti più comparabili a livello nazionale e stabilirà un quadro di riferimento per i piani di studio delle scuole di maturità dei Cantoni.
Rispetto alla versione del 1994, il nuovo piano si basa su una concezione comune degli obiettivi della formazione liceale.
Aree trasversali come l’interdisciplinarità, l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza, nonché l’alfabetizzazione digitale, sono ora consolidate in capitoli propri.
Anche i requisiti minimi stabiliti per le varie materie fondamentali sono formulati in modo più vincolante rispetto al passato.
L’informatica, l’economia e il diritto, che in precedenza erano materie obbligatorie, saranno ora insegnate come materie fondamentali di maturità.
Libertà riguardo alle materie opzionali
I Cantoni avranno maggiore libertà nella scelta delle materie opzionali (opzioni specifiche e complementari), poiché le nuove basi giuridiche non prevedono più un elenco definito di materie.
Il lavoro interdisciplinare rappresenterà almeno il 3% del tempo di insegnamento. Vengono incoraggiate, tra l’altro, l’equità, le opportunità di scambio e di mobilità e l’impegno per il bene comune.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ecco perché il sistema formativo svizzero è unico al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dimenticate la dicotomia di fondo che si presentava alla fine della scuola media: “o studi o lavori”. Oggi qualsiasi sia la scelta fatta a 15 anni, questa non preclude la possibilità in futuro di prendere un’altra via. Il tutto grazie al sistema educativo svizzeroCollegamento esterno, unico al mondo. Liceo o apprendistato? Sempre più tra i giovani la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.