La televisione svizzera per l’Italia

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

giornali
Keystone-SDA

Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Per l’organizzazione non governativa (ong) Reporter senza frontiere (RSF), la situazione nella Confederazione, che nel 2024 conserva il nono rango mondiale, è “piuttosto buona”.

Lo scorso anno è stato caratterizzato da piani di riduzione dei costi su larga scala all’interno dei media elvetici, deplora la sezione elvetica di RSF in un comunicato diramato oggi venerdì in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, che si celebra domani. La conseguenza è una crisi del panorama mediatico nella Confederazione, storicamente molto diversificato. Secondo l’ong, la perennità di un’informazione affidabile e di interesse generale, soprattutto nelle regioni periferiche, “diventa incerta”.

Di fronte a questa situazione, una nuova politica è più che mai necessaria. Il suo obiettivo deve essere quello di sostenere i media nella loro necessaria transizione digitale e di consentire loro di trovare un modello d’affari sostenibile a lungo termine.

Ma a preoccupare RSF, oltre a quelli economici, ci sono anche problemi sul piano legislativo. Le Camere federali ad esempio non hanno ancora chiarito il campo di applicazione della Legge federale sulle banche (LBCR) per escludere l’applicazione delle disposizioni penali sul segreto bancario ai giornalisti che utilizzano, nel rispetto delle loro regole professionali, dati bancari di origine illegale, ad esempio rubati. Un giornalista rischia fino a tre anni di carcere per una tale violazione della LBCR. È un aspetto questo su cui l’ong si batte da tempo: a suo avviso è urgente che il diritto elvetico sia reso conforme alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Sempre a livello giuridico, RSF deplora ad esempio anche la mancanza di una regolamentazione delle piattaforme in linea, contrariamente a quanto avviene a livello dell’Unione europea. Il Consiglio federale non ha ancora elaborato un progetto di massima, dopo averlo annunciato due anni or sono. Alla metà di aprile lo ha anzi rinviato, senza spiegare perché. La mossa avrebbe a che fare con la guerra commerciale scatenata dagli USA. Per ridurre o cancellare i dazi doganali imposti dall’amministrazione del presidente Donald Trump ai prodotti svizzeri (attualmente sospesi), il governo avrebbe deciso di non inimicarsi gli Stati Uniti con regolamentazioni che la Casa Bianca vede come fumo negli occhi. Eppure, fa notare RSF, il potere che le grandi aziende tecnologiche hanno nel plasmare il dibattito pubblico è immenso. La questione è particolarmente importante in Svizzera, con il suo sistema di democrazia diretta, osserva Isabelle Cornaz, presidente di RSF Svizzera, citata nella nota. Non si può permettere che i cittadini “siano prigionieri del contenuto presentatoci da un sistema opaco di algoritmi”.

Situazione nel mondo

A livello mondiale, la pressione economica sui media si sta intensificando in quasi tutti i paesi e minaccia la sopravvivenza di molte redazioni indipendenti. A causa di questa crescente pressione economica, che si aggiunge a quella politica e sociale, quest’anno RSF ha definito per la prima volta “difficile” la situazione globale della libertà di stampa, si legge in un secondo comunicato dell’organizzazione.

Stando ai dati raccolti da RSF, in quasi il 90% dei paesi (160 su 180 analizzati) i media non sono più in grado di raggiungere una stabilità finanziaria a lungo termine. Un esempio particolarmente evocativo sono gli Stati Uniti (al 57esimo posto), dove la situazione economica e sociale del giornalismo è peggiorata notevolmente negli ultimi due anni: in alcuni Stati, intere regioni stanno diventando “deserti mediatici”.

In 42 paesi, che rappresentano più della metà della popolazione mondiale, la situazione della libertà di stampa è giudicata “molto grave”. Il gruppo di paesi in cui questa libertà può essere definita “buona” si è ridotto a soli sette (Norvegia, Estonia, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia, Danimarca e Irlanda).

Attualità

colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR