La Brexit continua a far discutere i politici svizzeri che scalpitano per trovare una soluzione in tempi brevi con l’Ue sulla libera circolazione delle persone. Domenica da Bruxelles il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha lanciato un timido segnale di apertura, parlando della possibilità di una soluzione temporanea che al Consigliere agli Stati Müller non dispiace. I fronti sembrano avvicinarsi, ma l’obiettivo appare ancora lontano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brexit, “conseguenze sull’economia elvetica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I negoziati tra Berna e Bruxelles saranno più difficili e la Brexit avrà un impatto negativo sull’economia elvetica”: così il presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann durante la conferenza stampa tenutasi venerdì mattina per illustrare la posizione della Svizzera sulla decisione del popolo britannico di abbandonare l’Unione Europea. Il Consiglio Federale ha preso atto di questa…
Meno impieghi e più pensionati con i contingenti per stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una popolazione più vecchia, meno posti di lavoro e indicatori economici in sensibile calo. Queste saranno le conseguenze dell’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa per il Canton Vaud, secondo uno studio illustrato oggi a Losanna. I numeri contenuti nel rapporto sono chiari: con la reintroduzione dei contingenti per gli stranieri (previsti dall’iniziativa) nel 2040 spariranno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ultimo rapporto della SECO, relativo al 2015, rileva un importante aumento dei controlli sui salari e sulle condizioni di lavoro. Per la segreteria di Stato dell’economia le misure di accompagnamento alla libera circolazione sono sufficienti, sebbene le imprese che non offrono contratti dignitosi siano ancora migliaia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.