Il presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann si era recato al vertice Asia-Europa in Mongolia con il preciso obbiettivo di incontrare soprattutto Jean-Claude Juncker, che presiede la Commissione Ue, per cercare di appianare le divergenze in tema di libera circolazione. In mezz’ora di colloqui è stato convenuto che i negoziati sul piano tecnico tra le due parti verranno intensificati.
Ma il tempo stringe e l’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, voluta dal popolo svizzero (ma invisa da Bruxelles), dovrà trovare una soluzione entro il 9 febbraio del prossimo anno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna, in corso le discussioni sull”iniziativa del 9 febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Brexit non ha influenzato la Commissione delle istituzioni politiche del Nazionale, che tra giovedì e venerdì si è chinata sul progetto del Consiglio federale per l’applicazione, tramite tetti massimi e contingenti, dell’Iniziativa contro l’immigrazione di massa. La Commissione ha poi discusso anche il modello BOTTOM UP, elaborato dall’ex Segretario di Stato Michael Ambühl per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve ritirare ufficialmente la propria domanda d’adesione all’Unione europea. È la posizione del Consiglio degli Stati che oggi, mercoledì, ha approvato con 27 voti contro 13 una mozione in tal senso del parlamentare Lukas Reimann (UDC/SG). Essa era già stata adottata lo scorso marzo dal Consiglio nazionale, con una netta maggioranza: 126 voti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’estensione dell’accordo sulla libera circolazione alla Croazia ha ottenuto il via libera del Consiglio Nazionale ma lo scontro in aula ha assunto toni particolarmente accesi e per certi versi del tutto inediti nella storia parlamentare elvetica. Ad infiammare gli animi è stato il partito di maggioranza relativa UDC (destra ) che, per bocca del suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “bottom up”. È frutto del lavoro dell’ ex-segretario di Stato Michael Ambühl. E si tratta di un modello ascendente, che si concentra anzitutto sui mercati regionali del lavoro, tenendo sotto stretta sorveglianza i salari e la disoccupazione. È la proposta alternativa di clausola di salvaguardia per l’applicazione dell’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.