La televisione svizzera per l’Italia

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda. Keystone-SDA

Le cittadine e i cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Nel 2024, l’immigrazione netta dai Paesi dell’Unione europea (UE) e dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) ha raggiunto le 53’700 persone, 10’000 in meno rispetto al 2023. Ciò ha consentito di soddisfare la forte crescita in Svizzera della domanda di personale altamente qualificato.

Le aziende elvetiche stanno assumendo nell’UE per trovare lavoratori nei settori alberghiero e della ristorazione, dell’edilizia e dell’industria, ambiti in cui la forza lavoro indigena non è più sufficiente, sottolinea la SECO nel suo rapporto pubblicato martedì.

Rischio di dumping in Ticino

Con caratteristiche simili, i cittadini dell’UE/AELS ricevono in media salari paragonabili a quelli delle cittadine e dei cittadini svizzeri. Tuttavia, in Ticino è stato individuato un rischio di dumping salariale legato all’impiego di frontalieri.

La forte immigrazione nel mercato del lavoro negli ultimi anni è stata accompagnata, per la popolazione attiva svizzera, da un livello di disoccupazione costantemente basso e da un aumento del tasso di attività. L’immigrazione dall’UE integra la forza lavoro indigena, anziché sostituirla, afferma la SECO. Inoltre, contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione, ma non può fermarlo.

L’attuale accordo sulla libera circolazione delle persone deve essere adattato nell’ambito dei negoziati con l’UE. Il Consiglio federale e le parti sociali hanno concordato misure per proteggere i livelli salariali svizzeri.

Attualità

operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR