La televisione svizzera per l’Italia

“L’IA rivoluziona il mercato del lavoro svizzero, la laurea conta meno”

due persone al telefono in due cubicoli
Il numero di annunci d'impiego legati all'IA è passato da 2'000 nel 2018 a 20'000 nel 2024. Keystone-SDA

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente mutando in profondità il mercato del lavoro elvetico.

Stando a un’analisi della società di consulenza PwC il numero di annunci d’impiego legati all’IA è passato da 2’000 nel 2018 a 20’000 nel 2024, un aumento di dieci volte. La laurea diventa meno importante, mentre le professioni femminili sono più a rischio.

“Il rapido sviluppo dell’IA generativa sta già cambiando non solo interi settori industriali, ma anche il mondo professionale e le competenze necessarie ai dipendenti per avere successo”, afferma Adrian Jones, dirgente di PwC Svizzera, citato in un comunicato. “Le aziende e i collaboratori devono adattarsi rapidamente per sfruttare efficacemente le nuove opportunità offerte”.

Primati sorprendenti

La crescita dei posti di lavoro guidati dall’IA nella Confederazione mostra alcuni sorprendenti primati. Dal 2019 il numero di impieghi in professioni altamente esposte all’IA è aumentato del 442%. In particolare, il commercio di materie prime e l’agricoltura hanno registrato un incremento eccezionale, rispettivamente di oltre il 1800% e dell’800%, ben al di sopra della media nazionale; questo sviluppo è dovuto alla crescente importanza dell’IA nell’estrazione delle risorse e nell’agricoltura di precisione. Al contrario, la domanda di manodopera con competenze di IA cresce più lentamente in rami quali finanza e assicurazioni, media e comunicazione, nonché comparto alberghiero e della ristorazione. Ciò indica un ritmo più lento dell’automazione in questi settori.

Nel frattempo i datori di lavoro svizzeri attivi nel campo in questione attribuiscono sempre più valore all’esperienza nell’IA piuttosto che a un titolo universitario: per soddisfare la crescente domanda di specialisti con competenze specifiche nell’IA stanno riducendo il requisito di una laurea, la cui richiesta è passata dal 43% nel 2019 al 38% nel 2024.

Differenza tra uomini e donne

L’impatto dell’intelligenza artificiale è inoltre diverso per donne e uomini, cosa che si nota dappertutto nel mondo. In tutti i paesi analizzati sono più le lavoratrici che i lavoratori a essere attive in professioni influenzate dall’IA: di conseguenza, in futuro le donne potrebbero subire maggiori pressioni per adattare le proprie competenze alle esigenze in rapida evoluzione, affermano i ricercatori.

Pure le imprese devono fare la loro parte. “Anche se le aziende sono disposte a pagare stipendi elevati per attrarre talenti con competenze nell’IA, queste competenze possono diventare rapidamente obsolete. Per evitare ciò, i datori di lavoro devono investire nell’apprendimento continuo e nello sviluppo dei dipendenti”, mette in guardia Jones.

L’analisi di PWC – denominata “AI Jobs Barometer 2025Collegamento esterno” – verte su quasi un miliardo di annunci a livello mondiale che hanno interessato migliaia di società.

Attualità

frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR