La televisione svizzera per l’Italia

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo
La Lex Weber vuole contrastare la speculazione immobiliare nelle località turistiche. Keystone / Christian Beutler

Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Chi ambisce a uno chalet, o a un appartamento in alcune regioni di montagna, deve ormai da anni fare i conti con la Lex Weber e il conseguente limite del 20% per le residenze secondarie. In Vallese però sembra farsi strada un modello alternativo di abitazioni che consente, se così si può dire, di aggirare la legge. 

Ma come funziona questo modello? Anziché comprare un’abitazione come residenza secondaria, si acquista un appartamento con il modello della proprietà per piani, con l’obbligo di affittarlo: in questo caso, quindi, non si ha a che fare con una residenza secondaria, ma con una struttura turistica. I proprietari, inoltre, hanno l’obbligo di non personalizzare troppo gli interni e di non lasciarvi i propri oggetti personali: i locali devono sembrare delle stanze d’albergo o Airbnb. La possibilità, per gli stessi proprietari, di usufruire delle abitazioni è quindi limitata: in alta stagione, ad esempio, per 3 settimane al massimo.

In che misura si può parlare di un espediente volto ad aggirare la Lex Weber? Per Alexandre Castillon, dirigente di un gruppo immobiliare che propone una settantina di appartamenti di questo tipo nella Val d’Anniviers, è inimmaginabile che i proprietari usino gli appartamenti come case secondarie. “Nel complesso abbiamo delle infrastrutture alberghiere, o delle piscine, dei ristoranti, delle SPA”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svozzera romanda RTS, sottolineando che tutto ciò ha un costo: spese, insomma, che i proprietari non possono permettersi, se non mettono gli appartamenti in affitto.

Lo stesso gruppo ha già altri progetti simili nella stessa regione e si trovano stabili, probabilmente con la stessa configurazione, anche a Crans-Montana e a Hérémence. Resta il fatto che in altre località questo genere di abitazioni ha già fatto discutere: un progetto simile a Wengen, nel canton Berna, è attualmente contestato dalla Fondazione Franz Weber. E il problema, rilevato dal domenicale svizzero-tedesco NZZ am Sonntag, è che alcuni proprietari hanno il diritto di soggiornarvi fino a 35 settimane all’anno.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR