Malgrado i recenti massimi pluriennali raggiunti dal franco, l'euro tornerà a rafforzarsi sulla moneta elvetica, con il corso che si situerà fra 0,95 e 1,00 franchi. Ne è convinto Ulrich Leuchtmann, responsabile analisi divise e materie prime presso Commerzbank, quarta più grande banca tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Considerato il crescente pessimismo riguardo alla congiuntura globale è chiaro che il mercato reagisce con reazioni molto forti dei tassi di cambio, argomenta lo specialista in un’intervista pubblicata oggi dal portale Cash. “È però improbabile che queste reazioni durino.”
“Non vedremo probabilmente nel lungo periodo tassi di cambio euro-franco dell’ordine di 92 centesimi o forse anche più bassi: ma se il mercato è così nervoso, è logico che ci siano risposte così forti nel breve termine”.
Come noto il 6 agosto il corso euro/franco è sceso fino a 0,9211, un livello toccato (e superato verso il basso) solo nell’ormai famosa giornata del 15 gennaio 2015, quando la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì la soglia minima di 1,20 fino ad allora fissata in modo unilaterale, scatenando una tempesta sui mercati dei cambi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.
“La congiuntura globale ci ha preoccupato più rapidamente del previsto”, spiega l’analista. “Con il peggioramento del mercato del lavoro negli Stati Uniti crescono anche le preoccupazioni che l’economia del resto del mondo, compresa quella europea, non vada più così bene. E questo naturalmente favorisce l’apprezzamento del franco”.
“In termini di ponderazione commerciale, non c’è alcun segno di debolezza dell’euro, quindi non vediamo esportatori europei esultanti”, prosegue l’esperto. “L’euro è più forte che mai rispetto alla maggior parte dei partner commerciali”, osserva. “In realtà stiamo assistendo a un’estrema forza del franco svizzero e a un dollaro ancora molto forte”.
Non si tornerà a interessi negativi
Importanti saranno i prossimi passi di politica monetaria. “In termini di tempistica, la Federal Reserve dovrebbe iniziare a tagliare i tassi di interesse a breve. Tuttavia le fantasie sui tagli sono state un po’ esagerata negli ultimi giorni: non credo a una recessione negli Stati Uniti e a molti interventi al ribasso del costo del denaro. Stiamo piuttosto assistendo a una normalizzazione, ossia a una riduzione dei tassi d’interesse negli Stati Uniti e a ulteriori tagli dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea. E questo è semplicemente il vantaggio del franco in questo momento. Con un tasso guida dell’1,25%, la Banca nazionale svizzera può ancora procedere ad abbassarlo ancora una o due volte”.
Si tornerà – chiede il giornalista di Cash – a interessi negativi in Svizzera? “No, la BNS probabilmente non ripeterà questo esperimento”, risponde l’intervistato. Quindi il corso dell’euro nei confronti del franco tornerà a salire? “Sì… beh, mettiamola così: se fossimo effettivamente in condizioni di recessione globale, allora i bassi livelli dell’euro rispetto al franco sarebbero certamente giustificati. Ma se nell’Eurozona si registrerà un andamento economico ragionevolmente moderato – in altre parole, non tassi di crescita fantastici, ma almeno qualcosa che chiaramente non è una recessione o che non ha l’impressione di esserlo dal punto di vista della Bce – allora penso che ci troveremo in un intervallo compreso tra 0,95 franchi e la parità”. La volatilità del cambio euro/franco è inoltre destinata a diminuire, conclude il professionista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.