L’Euro femminile di calcio verrà finanziato con 15 milioni di franchi
KEYSTONE/Salvatore Di Nolfi
L'evento è in agenda fra il 2 e il 27 di luglio del prossimo anno in svariate città svizzere. Per il campionato maschile del 2008 erano stati stanziati 80 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La Confederazione dovrà sostenere con un contributo di 15 milioni di franchi il Campionato europeo di calcio femminile, che si terrà in Svizzera nel 2025. Lo ha deciso il Consiglio nazionale, adottando per 116 voti a 43 (19 astenuti) una mozione già accolta dagli Stati lo scorso mese di marzo.
Il voto odierno è perlopiù simbolico. Il Parlamento ha in effetti nel frattempo già validato la scorsa estate un sostegno di 15 milioni per l’Euro femminile, nel quadro di un credito supplementare al budget.
L’evento è in agenda fra il 2 e il 27 di luglio del prossimo anno in svariate città. Si tratta di un appuntamento sportivo eccezionale che rappresenta un’occasione unica per la Svizzera, ha dichiarato in aula a nome della commissione preparatoria Matthias Aebischer (PS/BE).
L’Euro attirerà un milione di spettatori negli stadi, mentre altri 500 milioni saranno davanti ai televisori. “È un investimento nel futuro dello sport femminile”, ha aggiunto Céline Weber (PVL/VD). I 15 milioni sono in ogni caso molti meno degli 80 milioni autorizzati dal Consiglio federale per la stessa manifestazione, ma al maschile, svoltasi sempre in Svizzera (in coabitazione con l’Austria) nel 2008.
La mozione incarica il governo di impiegare il budget per la promozione dello sport, la comunicazione internazionale e offerte di biglietti integrati per i mezzi di trasporto pubblici. In ognuna delle unità amministrative interessate si dovrà puntare ad una compensazione interna di almeno il 20%.
Una minoranza, di cui si è fatta portavoce Andreas Gafner (UDC/BE), si è battuta invano per respingere la mozione, in quanto puntava a compensazioni maggiori. Dal canto suo, il Consiglio federale avrebbe voluto in origine attenersi ai quattro milioni inizialmente previsti a sostegno della manifestazione.
Secondo il governo infatti, l’Euro femminile differisce in modo significativo da quello maschile segnatamente per quanto riguarda la composizione del pubblico, un fattore che influisce notevolmente sulle misure di sicurezza da adottare. Gran parte dei contributi che la Confederazione aveva stanziato nel 2008 era stata usata proprio per finanziare questi costi, che saranno molto meno elevati per l’evento del prossimo anno.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.