L’elezione di Trump porterà a una guerra commerciale che impatterà il PIL svizzero?
Le diramazioni della vittoria del repubblicano si fanno sempre più chiare.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Secondo alcuni esperti la vittoria di Donald Trump porterà alcune aziende elvetiche a riorientare le loro strategie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Con Donald Trump alla Casa Bianca vi sarà una guerra commerciale globale, con un impatto anche sul prodotto interno lordo (PIL) svizzero? È quanto ritengono alcuni esperti. Certo è che le aziende elvetiche dovranno prepararsi a un riorientamento delle loro strategie.
“Ci stiamo dirigendo verso una guerra commerciale su larga scala”, sostiene Cédric Tille, professore di economia presso l’IHEID, l’Istituto di alti studi internazionali di Ginevra. “Questa è una cattiva notizia per gran parte del commercio mondiale, soprattutto perché Trump si sta orientando verso una politica aleatoria. Ciò significa molta incertezza, con una forte possibilità di dazi doganali molto elevati e un rischio di escalation”.
Durante la sua campagna elettorale il 78enne ha promesso dazi elevati, con un aumento del 10% sulle importazioni da quasi tutti i paesi, compresa la Svizzera, e un incremento del 60% sui prodotti provenienti dalla Cina. Secondo Antoine Bouët, direttore del Centre d’études prospectives et d’informations internationales (CEPII), che dipende dal primo ministro francese, uno scenario del genere è “negativo per tutti”. L’esperto arriva a prevedere “una crisi economica globale, particolarmente grave per gli Stati Uniti e la Cina: in termini di commercio, sarà l’equivalente del Covid-19”.
Arthur Jurus, capo degli investimenti di Oddo BHF Svizzera, sulla scorta del KOF (Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo) osserva che “l’economia elvetica potrebbe subire una contrazione iniziale dello 0,2% del PIL, pari a circa 1,4 miliardi di franchi” in caso di aumento dei dazi doganali. “Se si arrivasse a un’escalation, con una guerra commerciale globale, la flessione potrebbe raggiungere l’1%, ovvero circa 7 miliardi di franchi”.
Settore farmaceutico tra i più colpiti
Il settore farmaceutico, quello dei macchinari, quello degli strumenti di precisione e l’orologeria, che rappresentano l’86% delle esportazioni verso gli Stati Uniti e che nel 2023 hanno pesato per un valore di circa 42 miliardi di franchi, “sarebbero particolarmente esposti alle tasse statunitensi”.
Per Bouët potrebbe verificarsi “un completo riorientamento dei flussi commerciali, con un calo dell’80% delle esportazioni di macchinari verso gli Stati Uniti”. L’esperto prevede ritorsioni commerciali da parte di alcuni paesi. “L’Europa in generale esporterà meno verso gli Stati Uniti, ma anche verso la Cina che, punita dal grande mercato statunitense, subirà un effetto recessivo e importerà meno”.
Chi rappresenta le ditte elvetiche si sta già muovendo. Swissmem – organizzazione dell’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) – ha auspicato un’amministrazione americana “favorevole al libero scambio, all’apertura dei mercati e alla globalizzazione”: il mercato degli Usa è secondo solo alla Germania per le imprese del ramo. E Interpharma, l’associazione farmaceutica svizzera, si è detta contraria al protezionismo.
Tagli fiscali negli USA
Ogni moneta ha comunque due facce. Trump ha promesso di tagliare le tasse e di deregolamentare, ispirato del fondatore di Tesla Elon Musk. “Possiamo ben immaginare che le multinazionali si stabiliscano negli Stati Uniti e approfittino dei tagli fiscali: potrebbero esserci anche investimenti diretti all’interno degli Stati Uniti, che compenseranno le ritorsioni di altri paesi”, spiega Bouët.
Da parte sua, Samy Chaar, capo economista della banca Lombard Odier, dice di aspettarsi “un impatto positivo per l’economia statunitense”, spinto dal motto “buy American”. “L’espansione continuerà anche nel 2025”, il che dovrebbe avvantaggiare le multinazionali elvetiche con fabbriche e punti vendita sul posto. A suo avviso, Trump “potrebbe essere più moderato sulle tasse, pronto a negoziare”: lo specialista non si aspetta quindi che l’inflazione vada fuori controllo.
Bouët vede invece un “grande pericolo” se Donald Trump, molto critico nei confronti dei dirigenti della Federal Reserve (Fed) di fronte all’impennata dell’inflazione, metterà in discussione l’indipendenza dell’istituto, nominando a capo della stessa una persona a lui vicina. Il mandato dell’attuale presidente Jerome Powell scade nel 2026. “Se il debito degli Stati Uniti dovesse esplodere sulla scia di una diminuzione massiccia delle imposte e se la Fed non fosse più indipendente i mercati finanziari reagirebbero molto male, perché la politica monetaria statunitense sarebbe messa in discussione”, conclude l’analista.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera coi nervi a fior di pelle dopo la vittoria di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti spacca l’opinione pubblica svizzera, tra chi teme le conseguenze e chi si rallegra per il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca.
Le possibili implicazioni di un ritorno di Trump per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca. In questo articolo, pubblicato prima del voto, abbiamo analizzato le possibile conseguenze per la Svizzera (e per l'Europa) dell'elezione del candidato repubblicano e delle sua concorrente democratica Kamala Harris.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione che si andava delineando da qualche ora - anticipata peraltro dal diretto interessato che aveva già rivendicato la vittoria - si è concretizzata definitivamente. Al momento, Trump ha 280 grandi elettori, dieci in più dell'obiettivo. La vicepresidente è ferma a 224.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tagli delle tasse, deregolamentazione e dazi promettono di dare una spinta alla crescita economica degli Stati Uniti, agli utili delle società in primis quelle americane e all'inflazione.
Trump attacca, “non mi dispiacerebbe sparassero ai media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime ore a disposizione dei due candidati prima di martedì, il repubblicano è riuscito ancora una volta a prendersi la scena con un violento attacco alla stampa, mentre la democratica ha puntato sull'autoironia partecipando al Saturday Night Show accanto alla sua imitatrice.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.