L’elezione di Trump porterà a una guerra commerciale che impatterà il PIL svizzero?
Le diramazioni della vittoria del repubblicano si fanno sempre più chiare.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Secondo alcuni esperti la vittoria di Donald Trump porterà alcune aziende elvetiche a riorientare le loro strategie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Con Donald Trump alla Casa Bianca vi sarà una guerra commerciale globale, con un impatto anche sul prodotto interno lordo (PIL) svizzero? È quanto ritengono alcuni esperti. Certo è che le aziende elvetiche dovranno prepararsi a un riorientamento delle loro strategie.
“Ci stiamo dirigendo verso una guerra commerciale su larga scala”, sostiene Cédric Tille, professore di economia presso l’IHEID, l’Istituto di alti studi internazionali di Ginevra. “Questa è una cattiva notizia per gran parte del commercio mondiale, soprattutto perché Trump si sta orientando verso una politica aleatoria. Ciò significa molta incertezza, con una forte possibilità di dazi doganali molto elevati e un rischio di escalation”.
Durante la sua campagna elettorale il 78enne ha promesso dazi elevati, con un aumento del 10% sulle importazioni da quasi tutti i paesi, compresa la Svizzera, e un incremento del 60% sui prodotti provenienti dalla Cina. Secondo Antoine Bouët, direttore del Centre d’études prospectives et d’informations internationales (CEPII), che dipende dal primo ministro francese, uno scenario del genere è “negativo per tutti”. L’esperto arriva a prevedere “una crisi economica globale, particolarmente grave per gli Stati Uniti e la Cina: in termini di commercio, sarà l’equivalente del Covid-19”.
Arthur Jurus, capo degli investimenti di Oddo BHF Svizzera, sulla scorta del KOF (Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo) osserva che “l’economia elvetica potrebbe subire una contrazione iniziale dello 0,2% del PIL, pari a circa 1,4 miliardi di franchi” in caso di aumento dei dazi doganali. “Se si arrivasse a un’escalation, con una guerra commerciale globale, la flessione potrebbe raggiungere l’1%, ovvero circa 7 miliardi di franchi”.
Settore farmaceutico tra i più colpiti
Il settore farmaceutico, quello dei macchinari, quello degli strumenti di precisione e l’orologeria, che rappresentano l’86% delle esportazioni verso gli Stati Uniti e che nel 2023 hanno pesato per un valore di circa 42 miliardi di franchi, “sarebbero particolarmente esposti alle tasse statunitensi”.
Per Bouët potrebbe verificarsi “un completo riorientamento dei flussi commerciali, con un calo dell’80% delle esportazioni di macchinari verso gli Stati Uniti”. L’esperto prevede ritorsioni commerciali da parte di alcuni paesi. “L’Europa in generale esporterà meno verso gli Stati Uniti, ma anche verso la Cina che, punita dal grande mercato statunitense, subirà un effetto recessivo e importerà meno”.
Chi rappresenta le ditte elvetiche si sta già muovendo. Swissmem – organizzazione dell’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) – ha auspicato un’amministrazione americana “favorevole al libero scambio, all’apertura dei mercati e alla globalizzazione”: il mercato degli Usa è secondo solo alla Germania per le imprese del ramo. E Interpharma, l’associazione farmaceutica svizzera, si è detta contraria al protezionismo.
Tagli fiscali negli USA
Ogni moneta ha comunque due facce. Trump ha promesso di tagliare le tasse e di deregolamentare, ispirato del fondatore di Tesla Elon Musk. “Possiamo ben immaginare che le multinazionali si stabiliscano negli Stati Uniti e approfittino dei tagli fiscali: potrebbero esserci anche investimenti diretti all’interno degli Stati Uniti, che compenseranno le ritorsioni di altri paesi”, spiega Bouët.
Da parte sua, Samy Chaar, capo economista della banca Lombard Odier, dice di aspettarsi “un impatto positivo per l’economia statunitense”, spinto dal motto “buy American”. “L’espansione continuerà anche nel 2025”, il che dovrebbe avvantaggiare le multinazionali elvetiche con fabbriche e punti vendita sul posto. A suo avviso, Trump “potrebbe essere più moderato sulle tasse, pronto a negoziare”: lo specialista non si aspetta quindi che l’inflazione vada fuori controllo.
Bouët vede invece un “grande pericolo” se Donald Trump, molto critico nei confronti dei dirigenti della Federal Reserve (Fed) di fronte all’impennata dell’inflazione, metterà in discussione l’indipendenza dell’istituto, nominando a capo della stessa una persona a lui vicina. Il mandato dell’attuale presidente Jerome Powell scade nel 2026. “Se il debito degli Stati Uniti dovesse esplodere sulla scia di una diminuzione massiccia delle imposte e se la Fed non fosse più indipendente i mercati finanziari reagirebbero molto male, perché la politica monetaria statunitense sarebbe messa in discussione”, conclude l’analista.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera coi nervi a fior di pelle dopo la vittoria di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti spacca l’opinione pubblica svizzera, tra chi teme le conseguenze e chi si rallegra per il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca.
Le possibili implicazioni di un ritorno di Trump per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca. In questo articolo, pubblicato prima del voto, abbiamo analizzato le possibile conseguenze per la Svizzera (e per l'Europa) dell'elezione del candidato repubblicano e delle sua concorrente democratica Kamala Harris.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione che si andava delineando da qualche ora - anticipata peraltro dal diretto interessato che aveva già rivendicato la vittoria - si è concretizzata definitivamente. Al momento, Trump ha 280 grandi elettori, dieci in più dell'obiettivo. La vicepresidente è ferma a 224.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tagli delle tasse, deregolamentazione e dazi promettono di dare una spinta alla crescita economica degli Stati Uniti, agli utili delle società in primis quelle americane e all'inflazione.
Trump attacca, “non mi dispiacerebbe sparassero ai media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime ore a disposizione dei due candidati prima di martedì, il repubblicano è riuscito ancora una volta a prendersi la scena con un violento attacco alla stampa, mentre la democratica ha puntato sull'autoironia partecipando al Saturday Night Show accanto alla sua imitatrice.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.