Il Governo federale boccia le tre iniziative in ambito sanitario, su cui il popolo sarà chiamato ad esprimersi il prossimo 9 giugno, poiché a suo dire sono troppo onerose, troppo rigide e di difficile applicazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A nome dell’esecutivo Elisabeth Baume-Schneider ha affermato a Berna che le prime due iniziative sull’assicurazione sanitaria obbligatoria (“per premi meno onerosi” del PS e “per un freno ai costi sanitari” del Centro) non rappresentano la risposta giusta al problema reale dell’aumento della spesa.
Nell’arco di dieci anni, il premio assicurativo medio è salito da 260 franchi a 330 franchi per persona al mese, ha sottolineato la consigliera federale socialista, ma le soluzioni avanzate sono finanziariamente insostenibili.
Contenuto esterno
Nessuna responsabilizzazione dei Cantoni
In particolare la prima (premi non superiori al 10% del reddito disponibile), ha sottolineato la consigliera federale giurassiana, comporterebbe ulteriori costi miliardari per la Confederazione senza alcun incentivo ai Cantoni, che sono i veri responsabili della politica sanitaria, per contenere la spesa.
È preferibile invece il controprogetto indiretto messo a punto da Governo e Parlamento, a suo giudizio più equilibrato, che prevede un aumento del contributo dei Cantoni ai sussidi stimato in 360 milioni, che li spinge a tenere sotto controllo i costi dalla salute.
I Cantoni con costi sanitari elevati dovrebbero infatti pagare di più rispetto a quelli con costi inferiori e sarebbero così incentivati a contenere le spese a carico dell’assicurazione obbligatoria.
Freno alla spesa troppo rigido
Discorso analogo per la proposta del Centro (freno alla spesa sanitaria), ritenuta troppo rigida – scatterebbe infatti automaticamente quando diventa eccessivo il divario tra l’aumento dei premi assicurativi e la crescita dei salari e dell’economia. Questa, ha evidenziato la consigliera federale, non tiene conto dei fattori naturali di incremento dei costi (invecchiamento della popolazione) e rischia di tagliare pesantemente le prestazioni.
Noi temiamo, ha detto Elisabeth Baume-Schneider, che questa rigidità possa ripercuotersi sull’offerta sanitaria, col pericolo che i pazienti non possano più accedere, perlomeno preventivamente, a trattamenti all’avanguardia.
Per ovviare alla crescita della spesa, Berna ha messo sul tavolo una proposta secondo la quale il Consiglio federale dovrà definire ogni quattro anni obiettivi di spesa per determinare l’aumento massimo dei costi dell’assicurazione obbligatoria.
Nessun obbligo vaccinale
In merito infine all’iniziativa “per la libertà e l’integrità fisica” lanciata dai No Vax, che in sostanza richiede il consenso delle e degli interessati per gli interventi dello Stato sulla loro integrità fisica e psichica, il Governo osserva che tale obiettivo è già contemplato dalla Costituzione.
Contenuto esterno
Per contro, se l’iniziativa venisse approvata dal popolo, non sarebbero chiare le conseguenze concrete in diversi settori. L’attività della polizia, ad esempio, potrebbe essere ostacolata (sarebbe preclusa la possibilità di prelevare il dna senza il consenso).
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.