Ginevra e le istanze dell'ONU sono uno dei punti caldi dell'attività spionistica in Svizzera.
KEYSTONE
Il Consiglio degli Stati ha approvato lunedì una mozione che prevede di rafforzare i meccanismi di espulsione per gli agenti stranieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Espellere sistematicamente le spie russe e le altre spie straniere”: è questo il titolo esatto della mozioneCollegamento esterno accolta lunedì per 32 voti a nove e due astensioni dalla Camera dei Cantoni e già sostenuta dal Consiglio nazionale.
Stando alla relatrice della commissione, la socialista Franziska Roth, le attività illegali commesse da queste persone, che non possono essere perseguite penalmente, mettono in pericolo spazi di dialogo offerti soprattutto nel contesto della Ginevra internazionale. Secondo la maggioranza, i meccanismi di espulsione per questi soggetti vanno rafforzati, senza tuttavia rinunciare a un esame dei casi specifici, ha sottolineato la consigliera agli Stati socialista.
Proprio in quanto sede di molte organizzazioni internazionali, la Svizzera è particolarmente attrattiva per questo genere di attività, che possono minacciare gli interessi diplomatici della Confederazione e le persone prese di mira, ha spiegato Roth sostenuta dal suo collega di partito Carlo Sommaruga. In aula, la senatrice solettese ha evocato le attività problematiche svolte dai russi in Svizzera (un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera n.d.r) che godono di una copertura diplomatica. Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) ha notato un aumento delle azioni di spionaggio che includono anche i cinesi.
Stando alla liberale radicale Petra Gössi, invece, la mozione non apporta alcun valore aggiunto rispetto alla prassi attualmente applicata dal Consiglio federale. Per il Partito liberale radicale e l’Unione democratica di centro, le spie straniere vengono già espulse, ma con la prudenza che questo richiede. Non bisogna nemmeno dimenticare le probabili rappresaglie della Russia sotto forma di rinvii di diplomatici svizzeri.
Per l’esponente del Mouvement Citoyen Génevois Mauro Poggia, pur comprendendo lo spirito della mozione, bisogna lasciare al Governo la risposta più appropriata. In questo campo ci vuole maggiore finezza nella risposta da dare a simili attività, secondo il “senatore” ginevrino, contrario a questa dimostrazione di forza del parlamento.
Per la ministra della difesa Viola Amherd, il Consiglio federale dispone già oggi dei mezzi per contrastate le attività di spionaggio sul proprio territorio, indipendentemente dal Paese che compie simili azioni. Siamo favorevoli alla mozione, anche per inviare un segnale all’estero. In ogni caso, ha ricordato, dobbiamo tenere conto anche dei nostri interessi, economici per esempio, prima di prendere una decisione caso per caso.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.