La televisione svizzera per l’Italia

Le spie vanno espulse sistematicamente

bandiere in un viale
Ginevra e le istanze dell'ONU sono uno dei punti caldi dell'attività spionistica in Svizzera. KEYSTONE

Il Consiglio degli Stati ha approvato lunedì una mozione che prevede di rafforzare i meccanismi di espulsione per gli agenti stranieri.

“Espellere sistematicamente le spie russe e le altre spie straniere”: è questo il titolo esatto della mozioneCollegamento esterno accolta lunedì per 32 voti a nove e due astensioni dalla Camera dei Cantoni e già sostenuta dal Consiglio nazionale.

Stando alla relatrice della commissione, la socialista Franziska Roth, le attività illegali commesse da queste persone, che non possono essere perseguite penalmente, mettono in pericolo spazi di dialogo offerti soprattutto nel contesto della Ginevra internazionale. Secondo la maggioranza, i meccanismi di espulsione per questi soggetti vanno rafforzati, senza tuttavia rinunciare a un esame dei casi specifici, ha sottolineato la consigliera agli Stati socialista.

+ La Svizzera e lo spionaggio: passività nel solco della tradizione

Proprio in quanto sede di molte organizzazioni internazionali, la Svizzera è particolarmente attrattiva per questo genere di attività, che possono minacciare gli interessi diplomatici della Confederazione e le persone prese di mira, ha spiegato Roth sostenuta dal suo collega di partito Carlo Sommaruga. In aula, la senatrice solettese ha evocato le attività problematiche svolte dai russi in Svizzera (un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera n.d.r) che godono di una copertura diplomatica. Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) ha notato un aumento delle azioni di spionaggio che includono anche i cinesi.

Stando alla liberale radicale Petra Gössi, invece, la mozione non apporta alcun valore aggiunto rispetto alla prassi attualmente applicata dal Consiglio federale. Per il Partito liberale radicale e l’Unione democratica di centro, le spie straniere vengono già espulse, ma con la prudenza che questo richiede. Non bisogna nemmeno dimenticare le probabili rappresaglie della Russia sotto forma di rinvii di diplomatici svizzeri.

Per l’esponente del Mouvement Citoyen Génevois Mauro Poggia, pur comprendendo lo spirito della mozione, bisogna lasciare al Governo la risposta più appropriata. In questo campo ci vuole maggiore finezza nella risposta da dare a simili attività, secondo il “senatore” ginevrino, contrario a questa dimostrazione di forza del parlamento.

Per la ministra della difesa Viola Amherd, il Consiglio federale dispone già oggi dei mezzi per contrastate le attività di spionaggio sul proprio territorio, indipendentemente dal Paese che compie simili azioni. Siamo favorevoli alla mozione, anche per inviare un segnale all’estero. In ogni caso, ha ricordato, dobbiamo tenere conto anche dei nostri interessi, economici per esempio, prima di prendere una decisione caso per caso.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR