A Davos è stata celebrata l’inaugurazione del Forum economico mondiale (WEF) con il presidente e fondatore dell’appuntamento grigionese Klaus Schwaab a fare gli onori di casa.
Il tema di questa 46esima edizione è la quarta rivoluzione industriale che tanti timori sta suscitando. Le nuove tecnologie legate al web, che saranno al centro dello sviluppo produttivo ed economico, avranno infatti nefaste ripercussioni sull’occupazione, secondo quanto riferiscono molti analisti.
Ma a Davos, che per alcuni giorni sarà la capitale mondiale per numero e qualità dei partecipanti, si rifletterà anche di altre questioni impellenti, come immigrazione e cambiamenti climatici.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ricchi sempre più ricchi, la denuncia in vista del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del vertice mondiale WEF di Davos la ong britannica Oxfam ha denunciato nel rapporto sulla ricchezza appena pubblicato un’impennata senza precedenti delle diseguaglianze a livello planetario. Nel 2015 infatti 62 individui (18 in meno rispetto all’anno precedente) possedevano beni equivalenti a quelli della metà della popolazione mondiale. Ma a preoccupare maggiormente è l’inesorabile…
Renzi al WEF “Italia sarà un laboratorio di innovazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Bisogna trasformare i rischi in opportunità, è questa sfida della leadership». Così il premier italiano Matteo Renzi intervenendo al Forum economico mondiale di Davos (GR) e sottolineando come in Italia, oggi, «c’è una finestra e un periodo di opportunità eccezionale e il ruolo dei politici è cogliere il momento, carpe diem, quando possiamo scegliere il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.