I geologi misurano le vibrazioni per accertarne la stabilità malgrado l’erosione. Si pensa in particolare alla sicurezza dei turisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Una serie di sismografi sono stati installati sulle rocce che – al centro del fiume – rendono tanto caratteristiche le cascate del Reno, al confine fra Zurigo e Sciaffusa. È la terza volta in due anni che simili misurazioni vengono effettuate.
Contenuto esterno
Si vuole andare più in profondità nell’analisi rispetto al lavoro già svolto in passato, che era concentrato in superficie. Lo scopo è di verificare la stabilità, perché scorrendo nei millenni il flusso del corso d’acqua ha naturalmente lasciato il segno.
Già negli anni ‘80 si era proceduto a un rafforzamento con del cemento. Ne sarà necessario un altro? I risultati saranno noti entro la fine dell’anno e si prevede poi l’installazione di un monitoraggio continuo. ”Misuriamo l’instabilità della roccia o per meglio dire le vibrazioni causate dalla cascata. Possiamo così farci un’idea su quanto siano resistenti i massi”, spiega il geologo Sandro Truttmann.
Particolare attenzione viene rivolta alla roccia principale al centro del fiume e il motivo è ovvio: è accessibile al pubblico e si vuole che i visitatori possano godersi lo spettacolo naturale nella più assoluta sicurezza. “La roccia delle cascate del Reno è una meta turistica molto frequentata.
I Cantoni di Zurigo e Sciaffusa sono i proprietari e quindi hanno il dovere di garantire che i visitatori possano accedervi senza pericoli”, dice Jürg Sturzenegger, responsabile del progetto acque del Canton Sciaffusa.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cascate del Reno, arriverà una centrale elettrica? Vivaci reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Zurigo e Sciaffusa stanno pensando di sfruttare le cascate del Reno, le più grandi d'Europa, per costruire una centrale idroelettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono una delle nuove meraviglie naturali del Pianeta e attualmente stanno vivendo una delle piene più grandi della storia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.