I geologi misurano le vibrazioni per accertarne la stabilità malgrado l’erosione. Si pensa in particolare alla sicurezza dei turisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Una serie di sismografi sono stati installati sulle rocce che – al centro del fiume – rendono tanto caratteristiche le cascate del Reno, al confine fra Zurigo e Sciaffusa. È la terza volta in due anni che simili misurazioni vengono effettuate.
Contenuto esterno
Si vuole andare più in profondità nell’analisi rispetto al lavoro già svolto in passato, che era concentrato in superficie. Lo scopo è di verificare la stabilità, perché scorrendo nei millenni il flusso del corso d’acqua ha naturalmente lasciato il segno.
Già negli anni ‘80 si era proceduto a un rafforzamento con del cemento. Ne sarà necessario un altro? I risultati saranno noti entro la fine dell’anno e si prevede poi l’installazione di un monitoraggio continuo. ”Misuriamo l’instabilità della roccia o per meglio dire le vibrazioni causate dalla cascata. Possiamo così farci un’idea su quanto siano resistenti i massi”, spiega il geologo Sandro Truttmann.
Particolare attenzione viene rivolta alla roccia principale al centro del fiume e il motivo è ovvio: è accessibile al pubblico e si vuole che i visitatori possano godersi lo spettacolo naturale nella più assoluta sicurezza. “La roccia delle cascate del Reno è una meta turistica molto frequentata.
I Cantoni di Zurigo e Sciaffusa sono i proprietari e quindi hanno il dovere di garantire che i visitatori possano accedervi senza pericoli”, dice Jürg Sturzenegger, responsabile del progetto acque del Canton Sciaffusa.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cascate del Reno, arriverà una centrale elettrica? Vivaci reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Zurigo e Sciaffusa stanno pensando di sfruttare le cascate del Reno, le più grandi d'Europa, per costruire una centrale idroelettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono una delle nuove meraviglie naturali del Pianeta e attualmente stanno vivendo una delle piene più grandi della storia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.