Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Keystone-SDA
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
ASILO
Le autorità elvetiche possono ora controllare i telefoni portatili o i computer dei richiedenti asilo come ultima ratio per stabilire l’identità, la nazionalità o l’itinerario degli interessati. La modifica è stata richiesta dal Parlamento poiché nella metà dei casi non è possibile stabilire con certezza l’identità di una persona.
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) potrà analizzare indirizzi, numeri di telefono, foto o documenti d’identità. Non sarà possibile invece controllare dati protetti dal segreto professionale. Sarà poi necessario stabilire se una tale indagine è proporzionata e – ancora prima – cercare altre soluzioni.
CYBERATTACCHI
Gli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche devono obbligatoriamente essere segnalati entro 24 ore. Vanno notificati all’Ufficio federale della cybersicurezza (UFCS), in particolare quando vengono messi in pericolo i funzionamenti delle infrastrutture stesse, oppure se vi è il rischio di una fuga di informazioni, o ancora se vi sono minacce o ricatti. La legge prevede multe per chi non rispetta l’obbligo di segnalazione, anche se questa parte entrerà in vigore solo in ottobre.
VIAGGI
Non basterà più solo il passaporto per recarsi nel Regno Unito a partire dal 2 aprile. I viaggiatori dovranno chiedere un’autorizzatone di viaggio elettronica (ETA). Il documento costa 10 sterline (11 franchi), sarà valido due anni e permetterà più soggiorni di una durata massima di sei mesi. L’ETA può essere richiesto tramite il sito del governo britannico o con l’applicazione UK ETA.
ENERGIA SOLARE
Diverse misure volte a sostenere l’energia fotovoltaica entrano in vigore. Il bonus per le installazioni con un angolo d’inclinazione di almeno 75 gradi aumenta nettamente: passerà da 250 a 400 franchi per kilowatt di potenza per le installazioni integrate e da 100 a 200 franchi per quelle aggiunte o isolate. La misura mira a incentivare la costruzione di impianti fotovoltaici in facciata.
Sempre da oggi viene eliminato il contributo di base per gli impianti fotovoltaici con una potenza fino a 5 kW e il contributo legato alla potenza per gli impianti fino a 30 kW verrà ridotto di 20 franchi. Lo scopo delle modifiche è di promuovere la costruzione di impianti più grandi per sfruttare possibilmente tutta la superficie idonea di un tetto ai fini della produzione di elettricità. Crescono in effetti i contributi per le installazioni di grandi dimensioni.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.