Le misure contro le firme false stanno avendo effetto
Keystone-SDA
Le misure per impedire la raccolta di firme false per le iniziative popolari stanno apparentemente avendo effetto. Secondo il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, il numero di firme sospette è in calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Sono fiducioso che abbiamo superato il picco”, ha dichiarato Rossi in un’intervista pubblicata oggi dai domenicali di Tamedia SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche.
L’ultima azione penale resa nota contro cinque raccolte di firme risalgono a un periodo precedente alle nuove misure, sottolinea Rossi. Le 21’000 firme presumibilmente falsificate sono state scoperte grazie a un nuovo principio che prevede un doppio controllo. cSecondo il cancelliere federale, non ci sono al momento prove certe di iniziative popolari messe al voto grazie a firme false.
In arrivo un codice di condotta
All’inizio di settembre, i giornali di Tamedia hanno riportato la notizia che in Svizzera sarebbero state falsificate migliaia di firme per le iniziative popolari. La Cancelleria federale ha sporto denuncia penale contro ignoti già nel 2022 e da allora si sono aggiunti nuovi casi sospetti, secondo le sue stesse dichiarazioni.
In risposta alle notizie di Tamedia, la Cancelleria federale ha istituito un tavolo di discussione e a metà gennaio ha annunciato di essere in procinto di sviluppare un codice di condotta con i vari attori coinvolti.
Sono stati inoltre intensificati i controlli sul conteggio delle firme. La Cancelleria federale è anche in contatto con la comunità scientifica per esaminare soluzioni tecniche per proteggere la raccolta di firme dalle frodi. Il Consiglio federale si è finora espresso contro il divieto di raccolta a pagamento.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.