Per far fronte ai pericoli non solo terroristiche ma anche informatiche, la Confederazione punta sull'esercito, sui servizi segreti e sulla protezione civile
Il terrorismo, le tensioni tra Russia e Occidente e gli attacchi informatici sono le minacce principali per la Svizzera. Le indica il rapporto sulla politica di sicurezza approvato dal Consiglio Federale. In questi ultimi anni, ricorda il ministro della difesa elvetico Guy Parmelin, la situazione a livello internazionale si è aggravata, e la Svizzera non è risparmiata. Ma non bisogna drammatizzare.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Dalla Svizzera abbiamo qualcosa da imparare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il convegno si è svolto senza problemi, ma sotto la protezione della polizia: originariamente prevista a Berna la riunione è infatti stata spostata a Interlaken a causa delle minacce di scontri con ambienti dell’estrema sinistra.
Terrorismo, controlli intensificati alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale di polizia ha annunciato di aver rafforzato i controlli alla frontiera, in particolare con la Francia, in seguito ai fatti di Parigi. Sono state inoltre incrementate le collaborazioni tra le forze di sicurezza e le stazioni ferroviarie sono presidiate dagli agenti. Per il momento però, ha assicurato la responsabile Nicoletta Della Valle, non…
Terrorismo, cybercrimine, crisi russa: sono questi i pericoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il deterioramento dei rapporti fra Occidente e Russia, il terrorismo islamista, il crimine informatico: sono queste le più grandi minacce per la sicurezza in Svizzera. Specie nel caso in cui più avvenimenti legati a questi ambiti accadano contemporaneamente. A dirlo è il Consiglio federale, che mercoledì ha approvato il nuovo rapporto sulla politica di sicurezza.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.