La televisione svizzera per l’Italia

Le microalghe come risorsa agricola

tubi con microalghe
Ricche di proteine, si trovano ovunque intorno a noi. RSI

L'istituto di ricerca svizzero Agroscope sta sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere ai contadini di coltivare microalghe da usare come complemento alimentare per gli animali da reddito.

Sono più preziose di quanto non si pensi: le microalghe – ossia quelle che troviamo in un annaffiatoio dimenticato con dell’acqua o in una piscina non pulita – stanno diventando sempre più interessanti per il mondo agricolo. Sono infatti ricche di proteine e possono essere usate come complemento alimentare per gli animali da reddito. Inoltre crescono facilmente.

L’istituto di ricerca Agroscope sta attualmente sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere a contadine e contadini di coltivare le proprie alghe in fattoria.

Non si tratta di fantascienza: le microalghe, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la ricercatrice di Agroscope Alexandra Baumeyer Brahier, si trovano “ovunque intorno a noi, solo che non ce ne rendiamo conto”. Quelle usate per uno dei suoi esperimenti, spiega, le ha prelevate da una grondaia. Ma, come detto, si trovano anche nelle piscine poco curate o in contenitori con acqua stagnante, per citare solo un paio di esempi.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 24 dicembre 2024:

Contenuto esterno

Tra i numerosi aspetti positivi di questi microorganismi c’è anche il fatto che sono una risorsa a chilometro zero: “Vorremmo usare questa risorsa naturale e locale e creare dei sistemi di coltivazione da installare direttamente nelle fattorie, per nutrire gli animali”, prosegue la ricercatrice.

I bioreattori su cui sta attualmente lavorando Agroscope potranno essere installati sui tetti delle fattorie, oppure, per esempio, usando acque di scarto della pulizia delle verdure di aziende che producono alimentari. “L’idea è usare il minor numero possibile di superfici agricole e anche meno acqua. Possiamo utilizzare la stessa acqua per 20 colture”, spiega Baumeyer Brahier.

Un altro aspetto positivo per l’ambiente è il fatto che le microalghe potrebbero sostituire una parte della soia coltivata e importata come foraggio.

Dopo questa prima fase, presto inizierà quella sperimentale di foraggiamento. Se l’esito dovesse essere positivo, le prime fattorie svizzere potrebbero produrre le proprie alghe nel 2030.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR