L'istituto di ricerca svizzero Agroscope sta sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere ai contadini di coltivare microalghe da usare come complemento alimentare per gli animali da reddito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Sono più preziose di quanto non si pensi: le microalghe – ossia quelle che troviamo in un annaffiatoio dimenticato con dell’acqua o in una piscina non pulita – stanno diventando sempre più interessanti per il mondo agricolo. Sono infatti ricche di proteine e possono essere usate come complemento alimentare per gli animali da reddito. Inoltre crescono facilmente.
L’istituto di ricerca Agroscope sta attualmente sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere a contadine e contadini di coltivare le proprie alghe in fattoria.
Non si tratta di fantascienza: le microalghe, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la ricercatrice di Agroscope Alexandra Baumeyer Brahier, si trovano “ovunque intorno a noi, solo che non ce ne rendiamo conto”. Quelle usate per uno dei suoi esperimenti, spiega, le ha prelevate da una grondaia. Ma, come detto, si trovano anche nelle piscine poco curate o in contenitori con acqua stagnante, per citare solo un paio di esempi.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 24 dicembre 2024:
Contenuto esterno
Tra i numerosi aspetti positivi di questi microorganismi c’è anche il fatto che sono una risorsa a chilometro zero: “Vorremmo usare questa risorsa naturale e locale e creare dei sistemi di coltivazione da installare direttamente nelle fattorie, per nutrire gli animali”, prosegue la ricercatrice.
I bioreattori su cui sta attualmente lavorando Agroscope potranno essere installati sui tetti delle fattorie, oppure, per esempio, usando acque di scarto della pulizia delle verdure di aziende che producono alimentari. “L’idea è usare il minor numero possibile di superfici agricole e anche meno acqua. Possiamo utilizzare la stessa acqua per 20 colture”, spiega Baumeyer Brahier.
Un altro aspetto positivo per l’ambiente è il fatto che le microalghe potrebbero sostituire una parte della soia coltivata e importata come foraggio.
Dopo questa prima fase, presto inizierà quella sperimentale di foraggiamento. Se l’esito dovesse essere positivo, le prime fattorie svizzere potrebbero produrre le proprie alghe nel 2030.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.