La televisione svizzera per l’Italia

Le microalghe come risorsa agricola

tubi con microalghe
Ricche di proteine, si trovano ovunque intorno a noi. RSI

L'istituto di ricerca svizzero Agroscope sta sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere ai contadini di coltivare microalghe da usare come complemento alimentare per gli animali da reddito.

Sono più preziose di quanto non si pensi: le microalghe – ossia quelle che troviamo in un annaffiatoio dimenticato con dell’acqua o in una piscina non pulita – stanno diventando sempre più interessanti per il mondo agricolo. Sono infatti ricche di proteine e possono essere usate come complemento alimentare per gli animali da reddito. Inoltre crescono facilmente.

L’istituto di ricerca Agroscope sta attualmente sviluppando dei bioreattori che presto potrebbero permettere a contadine e contadini di coltivare le proprie alghe in fattoria.

Non si tratta di fantascienza: le microalghe, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la ricercatrice di Agroscope Alexandra Baumeyer Brahier, si trovano “ovunque intorno a noi, solo che non ce ne rendiamo conto”. Quelle usate per uno dei suoi esperimenti, spiega, le ha prelevate da una grondaia. Ma, come detto, si trovano anche nelle piscine poco curate o in contenitori con acqua stagnante, per citare solo un paio di esempi.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 24 dicembre 2024:

Contenuto esterno

Tra i numerosi aspetti positivi di questi microorganismi c’è anche il fatto che sono una risorsa a chilometro zero: “Vorremmo usare questa risorsa naturale e locale e creare dei sistemi di coltivazione da installare direttamente nelle fattorie, per nutrire gli animali”, prosegue la ricercatrice.

I bioreattori su cui sta attualmente lavorando Agroscope potranno essere installati sui tetti delle fattorie, oppure, per esempio, usando acque di scarto della pulizia delle verdure di aziende che producono alimentari. “L’idea è usare il minor numero possibile di superfici agricole e anche meno acqua. Possiamo utilizzare la stessa acqua per 20 colture”, spiega Baumeyer Brahier.

Un altro aspetto positivo per l’ambiente è il fatto che le microalghe potrebbero sostituire una parte della soia coltivata e importata come foraggio.

Dopo questa prima fase, presto inizierà quella sperimentale di foraggiamento. Se l’esito dovesse essere positivo, le prime fattorie svizzere potrebbero produrre le proprie alghe nel 2030.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR