Le giovani donne con formazione terziaria più numerose degli uomini
Sempre più giovani donne sui banchi delle università.
Keystone
Nella fascia d'età dai 25 ai 34 anni, le donne con un titolo di studio di livello terziario sono ormai più numerose degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le giovani donne con una formazione di grado terziario sono più numerose degli uomini, riducono il tempo di lavoro e vi rinunciano se hanno figli e sono meno ad avere competenze digitali avanzate rispetto agli uomini, stando alla nuova pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) sullo stato attuale dell’uguaglianza tra donna e uomoCollegamento esterno.
Dal 2000 il livello di formazione è aumentato in generale e quello delle donne di più rispetto agli uomini. Nella fascia di età dai 25 ai 34 anni ormai sono percentualmente più numerose le donne con un titolo di livello terziario (53%) rispetto agli uomini (50%).
Forti differenze tra i settori
Le giovani donne sono però nettamente sottorappresentate nelle formazioni professionali e nei campi di studio in ambito tecnico, mentre i coetanei lo sono in ambito di sanità e assistenza sociale. Nel 2020, ad esempio, solo il 15% di chi svolgeva un apprendistato nel campo “Cura di ammalati e ostetricia” era di sesso maschile, mentre nel settore “Elettricità ed energia” le donne erano appena il 3%.
La stragrande maggioranza delle donne e degli uomini utilizza Internet ogni giorno (rispettivamente il 90 e il 93%), ma le prime sono meno numerose a disporre di competenze digitali avanzate: solo il 40% è in grado di modificare le impostazioni di un software, di un’applicazione o di un dispositivo, contro il 51% degli uomini.
Per quanto riguarda la ripartizione dei compiti nelle coppie con figli si nota una discrepanza tra ideale e realtà, afferma l’UST. I genitori con bambini sotto i 13 anni che hanno tassi di occupazione simili sono una minoranza: nel 14% dei casi entrambi lavorano a tempo pieno e nel 9% a tempo parziale. Il modello con entrambi i genitori che lavorano a tempo parziale è ritenuto ideale per chi ha figli di età inferiore ai 4 anni, ma nella realtà solo nel 13% si ripartisce il lavoro in questo modo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.