Il 2024 è stato un anno record per le FFS in termini di puntualità dei treni: il 93,2% dei convogli sono risultati in orario, contro il 92,5% dell'anno precedente. Soprattutto Svizzera occidentale e Ticino sono riusciti a migliorare la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto si legge in un comunicato Collegamento esternodiffuso lunedì dalle Ferrovie federali svizzere (FFS), la puntualità dei treni è migliorata quasi in tutte le regioni elvetiche e la puntualità di coincidenza è stata pari al 98,7%, proprio come nel 2023.
Nella Regione Sud la puntualità ha toccato il record del 92,6%, superiore all’anno precedente di 2,1 punti percentuali. La ripresa del traffico nella galleria di base del San Gottardo è andata bene e l’orario è rimasto stabile. Inoltre, nel corso dell’anno è migliorata l’affidabilità del materiale rotabile. Hanno rappresentato delle sfide la scarsa puntualità dei collegamenti dall’Italia e gli scioperi con breve preavviso delle ferrovie estere.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell’era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
In Romandia, grazie a modifiche agli orari, si è riusciti a migliorare notevolmente la puntualità, che nel 2024 è stata del 91,9% (2,7 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente). Il miglioramento si riflette nel valore della soddisfazione della clientela, anch’esso aumentato. La Svizzera occidentale è però al di sotto dell’obiettivo del 92,0%. L’orario di quest’anno si prefigge di aumentare la solidità del sistema, anche in presenza cantieri.
Nonostante numerosi lavori, nella Svizzera tedesca si è arrivati al massimo valore di puntualità in assoluto (Regione Centro 93,71%, Regione Est 93,65%).
Quest’anno – sottolineano le FFS – sarà particolarmente impegnativo, con numerosi cantieri e grandi eventi come l’Europeo di calcio femminile e l’Eurovision Song Contest. Verranno quindi prese diverse misure, come la sostituzione della vecchia flotta e l’ottimizzazione del servizio invernale.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS: “Un servizio all’estero non è vantaggioso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cooperazione della Svizzera con fra le compagnie ferroviarie dei Paesi confinanti è più vantaggiosa economicamente rispetto a offrire un servizio delle Ferrovie federali svizzere (FFS) sulle linee all'estero. È l'avviso della presidente del CdA dell'ex regia federale Monika Ribar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell'era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere hanno deciso di dotare gli e le agenti della polizia dei trasporti di bodycam a partire dal primo settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.