Il 2024 è stato un anno record per le FFS in termini di puntualità dei treni: il 93,2% dei convogli sono risultati in orario, contro il 92,5% dell'anno precedente. Soprattutto Svizzera occidentale e Ticino sono riusciti a migliorare la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto si legge in un comunicato Collegamento esternodiffuso lunedì dalle Ferrovie federali svizzere (FFS), la puntualità dei treni è migliorata quasi in tutte le regioni elvetiche e la puntualità di coincidenza è stata pari al 98,7%, proprio come nel 2023.
Nella Regione Sud la puntualità ha toccato il record del 92,6%, superiore all’anno precedente di 2,1 punti percentuali. La ripresa del traffico nella galleria di base del San Gottardo è andata bene e l’orario è rimasto stabile. Inoltre, nel corso dell’anno è migliorata l’affidabilità del materiale rotabile. Hanno rappresentato delle sfide la scarsa puntualità dei collegamenti dall’Italia e gli scioperi con breve preavviso delle ferrovie estere.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell’era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
In Romandia, grazie a modifiche agli orari, si è riusciti a migliorare notevolmente la puntualità, che nel 2024 è stata del 91,9% (2,7 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente). Il miglioramento si riflette nel valore della soddisfazione della clientela, anch’esso aumentato. La Svizzera occidentale è però al di sotto dell’obiettivo del 92,0%. L’orario di quest’anno si prefigge di aumentare la solidità del sistema, anche in presenza cantieri.
Nonostante numerosi lavori, nella Svizzera tedesca si è arrivati al massimo valore di puntualità in assoluto (Regione Centro 93,71%, Regione Est 93,65%).
Quest’anno – sottolineano le FFS – sarà particolarmente impegnativo, con numerosi cantieri e grandi eventi come l’Europeo di calcio femminile e l’Eurovision Song Contest. Verranno quindi prese diverse misure, come la sostituzione della vecchia flotta e l’ottimizzazione del servizio invernale.
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS: “Un servizio all’estero non è vantaggioso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cooperazione della Svizzera con fra le compagnie ferroviarie dei Paesi confinanti è più vantaggiosa economicamente rispetto a offrire un servizio delle Ferrovie federali svizzere (FFS) sulle linee all'estero. È l'avviso della presidente del CdA dell'ex regia federale Monika Ribar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I molti passeggeri insoddisfatti delle Ferrovie federali svizzere "hanno ragione". Così il nuovo CEO dopo 100 giorni. Ecco come intende rimediare.
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell'era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere hanno deciso di dotare gli e le agenti della polizia dei trasporti di bodycam a partire dal primo settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.