Le donne over 30 hanno contribuito al baby boom durante la pandemia
Keystone-SDA
Le donne over 30 hanno contribuito al baby boom durante la pandemia di coronavirus in Svizzera. A questa conclusione sono giunti ricercatori dell'Università di Zurigo (UZH) in un nuovo studio che ha analizzato nel dettaglio l'impatto del Covid sulle nascite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando alla ricerca pubblicata sulla rivista “Population Studies”, nel 2021 la Confederazione ha registrato un aumento temporaneo del tasso di natalità. In Svizzera, sono infatti nati più bambini che in qualsiasi altro momento dal 1972 ad oggi.
In particolare, nel 2020, durante e subito dopo le misure di semiconfinamento, il numero di donne incinte è aumentato, ha spiegato l’UZH in un comunicato stampa odierno. Di conseguenza, l’anno seguente si è registrato fino al 13% di nascite in più rispetto al previsto.
Secondo lo studio, l’aumento del tasso di natalità è stato particolarmente pronunciato tra le donne svizzere di età superiore ai 30 anni. Ciò ha interessato soprattutto coloro che avevano già dei figli.
Tempo a casa ed equilibrio tra lavoro e vita privata
Secondo i ricercatori, le ragioni esatte di questo baby boom a breve termine non sono ancora chiare. Tuttavia, molti elementi suggeriscono che il tempo trascorso a casa e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia hanno portato a più gravidanze.
Secondo l’UZH, in un raffronto internazionale, solo la Francia ha mostrato una tendenza simile. Germania, Austria e Italia, invece, non hanno registrato un aumento delle nascite così pronunciato come in Svizzera. Dopo questa crescita temporanea, tuttavia, la precedente tendenza negativa del tasso di natalità nella Confederazione si è nuovamente accentuata a partire da febbraio 2022.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.