Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Una dieta sostenibile riduce il rischio di tumori.
Keystone-SDA
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro. Questo è il risultato di un'ampia revisione sistematica con la partecipazione della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le diete sostenibili sono sempre più raccomandate come strategia per ridurre le malattie non trasmissibili e promuovere la salute in tutto il mondo. È risaputo che gli attuali modelli alimentari non salutari contribuiscono al carico globale di tumori, mentre alcuni tipi di produzione aggravano ulteriormente i problemi ambientali.
“Analizzare l’impatto delle diete sostenibili sul cancro è quindi di fondamentale importanza”, hanno scritto Marina Kasper del Dipartimento di epidemiologia e medicina preventiva dell’Università di Regensburg e i suoi coautori, tra cui Sabine Rohrmann dell’Università di Zurigo. I ricercatori hanno pubblicato la loro revisione della letteratura scientificaCollegamento esterno, che ha analizzato i dati di 2,2 milioni di persone, sulla rivista The Lancet eClinicalMedicine.
La mortalità diminuisce del 12%
Nello studio sono state riportate 19 stime dell’effetto dell’alimentazione sostenibile e del cancro provenienti da un totale di 17 ricerche condotte in tutto il mondo tra il 1983 e il 2022 e queste ultime sono state analizzate nuovamente nel loro insieme. “L’adesione a diete sostenibili ha mostrato una riduzione significativa dell’incidenza del cancro (-7%) e della mortalità per cancro (-12%)”, hanno concluso i ricercatori di Germania, Austria, Svizzera e Regno Unito.
In ogni caso, è necessario sottolineare i duplici benefici della nutrizione sostenibile in termini di salute e ambiente. Tuttavia, per migliorare le possibilità di svolgere ricerche su questi temi, è necessario trovare approcci più standardizzati. In alcuni casi, i singoli studi utilizzati hanno mostrato risultati molto diversi tra loro.
Proporzione di alimenti a base vegetale troppo bassa
I calcoli effettuati da un comitato della rivista medica The Lancet nel 2024 hanno mostrato che l’incidenza dei tumori legati all’alimentazione è aumentata dell’8% in tutto il mondo tra il 2016 e il 2021. Circa il 20% della mortalità per cancro nei Paesi occidentali industrializzati è associata alla dieta, in particolare a una percentuale insufficiente di alimenti di origine vegetale.
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.