La televisione svizzera per l’Italia

Le carceri svizzere cominciano a essere un po’ affollate

mano su una sbarra di prigione
Il numero di posti nei penitenziari svizzeri è rimasto stabile, ma quello dei detenuti è aumentato l'anno scorso. KEYSTONE

Il tasso di occupazione degli istituti penitenziari elvetici era del 94,9% a fine gennaio 2024. Si tratta del livello più alto degli ultimi dieci anni.

Stando ai dati pubblicati lunedìCollegamento esterno dall’Ufficio federale di statistica (UST), che si riferiscono a fine gennaio 2024, erano 6’881 gli uomini e le donne detenute in Svizzera. Il dato è in aumento del 7% rispetto a un anno prima.

Malgrado il numero di persone incarcerate sia cresciuto, quello dei posti di detenzione è rimasto stabile (7’251) rispetto all’anno precedente (+0,8%). Ciò ha pertanto determinato un aumento del tasso di occupazione a livello nazionale di 5,3 punti percentuali, a quota 94,9%, il livello massimo dal 2014.

Uno su tre in detenzione preventiva

Il 64% dei detenuti e delle detenute stava scontando una pena o eseguendo una misura, compresa l’esecuzione anticipata, mentre il 30% si trovava in carcerazione preventiva o di sicurezza e il 6% era in prigione per altre ragioni.

Su base annua, l’incremento del tasso di occupazione è stato maggiore nei due Concordati di lingua tedesca rispetto a quello latino. Nella Svizzera centrale e nordoccidentale (92,7%) e in quella orientale (88,4%) il tasso è comunque inferiore a quello nazionale, rileva tuttavia l’UST. Sebbene tra il 2023 e il 2024 il tasso di occupazione nel Concordato latino sia aumentato solo leggermente (+3,4%), quest’anno ha superato il 100% per la prima volta dal 2021 (102,4%).

Le persone in carcere preventivo o di sicurezza erano 2’076 (+7,9% rispetto al 2023). Dall’inizio della rilevazione nel 1988, il totale del 2024 è il secondo più alto mai registrato per questa categoria.

Delle 6’881 persone detenute, 4’973 erano straniere. Le donne (395) rappresentano meno del 6% della popolazione carceraria. Da notare anche che il numero di stabilimenti penali è costantemente diminuito negli ultimi decenni: nel 1996 ve ne erano 164 su tutto il territorio nazionale, mentre oggi sono 88.

+ Perché la maggior parte dei detenuti in Svizzera è straniera?

Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR