La televisione svizzera per l’Italia

Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

donald trump mostra un cartellone con i dazi di diversi paesi
Diverse le strategie ipotizzate. Keystone-SDA

Le svizzere Thermoplan, Victorinox e Ricola reagiscono ai dazi USA del 39% valutando strategie come spostamenti produttivi parziali, ottimizzazione dei costi e trattative sui prezzi, pur cercando di preservare qualità e radici rossocrociate.

Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.

Una delle possibilità, oltre all’aumento dei prezzi, è quella di trasferire le attività fuori dalla Svizzera.

Thermoplan, che esporta macchine del caffè automatizzate in 84 Paesi, invia negli Stati Uniti circa un terzo dei prodotti fabbricati nella Confederazione. Si tratta quindi di “un mercato molto importante”, i “dazi al 39% ci colpiscono quindi direttamente e in maniera sensibile”, ha spiegato il responsabile del marketing Yves Zurmühle all’agenzia finanziaria AWP.

“A breve termine, questo significa una pressione maggiore sui prezzi e trattative più complesse con i nostri clienti”, ha aggiunto. “A medio e lungo termine, ci obbliga a diventare più efficienti, a esaminare scenari alternativi di approvvigionamento e produzione, e trovare con i nostri partner mezzi per assicurare la nostra competitività”.

L’impresa da 540 dipendenti, con sede a Weggis (canton Lucerna), non potrà scaricare tutte le sovrattasse sui propri clienti statunitensi. Questi ultimi si preoccupano dei prezzi, dei tempi di consegna e della pianificazione, considerando che affrontano già dazi del 50% sulle importazioni di caffè brasiliano.

Se un trasferimento completo della produzione negli Stati Uniti sarebbe solamente effettuato come ultima ratio, “uno spostamento parziale verso la Germania, dove si trova una nostra filiale, sembra nettamente più realistico”, ha sottolineato Zurmühle. L’azienda dovrà analizzare differenti scenari e sottolinea che il livello di formazione in Svizzera e la qualità garantita dal “made in Switzerland” sono pilastri del suo successo.

Dal canto suo Nespresso, che produce in Svizzera le proprie capsule di caffè e quelle di Starbucks, ha preferito per il momento non commentare. La filiale di Nestlé, che conta tre siti di produzione nei cantoni di Friburgo e Vaud, ha totalizzato 3,2 miliardi di fatturato nel primo semestre, con una crescita a due cifre in Nord America.

Victorinox anticipa una fattura salata

Il noto fabbricante svittese di coltellini svizzeri Victorinox ha anticipato il colpo dei dazi creando uno stock negli Stati Uniti, suo principale mercato d’esportazione. I costi aggiuntivi sono quindi “controllabili” per l’anno in corso, ma se il problema persistesse “parleremmo di costi supplementari fino a 13 milioni di dollari all’anno a partire del 2026”, ha calcolato il CEO Carl Elsener, contattato dall’AWP.

A suo dire, si tratta di un “situazione incredibilmente difficile”, per un gruppo che soffre già della forza del franco. I dazi aggravano il tutto, “in particolare per prodotti come i coltelli professionali, per i quali siamo in concorrenza diretta con fabbricanti americani ed europei”. Victorinox realizza il 13% del fatturato negli Stati Uniti, dato che sale al 18% se si prendono in considerazione solo i coltelli professionali e da cucina.

Victorinox rinuncia a ogni modo ad aumentare i prezzi già nel 2025 e discute con la propria squadra americana di valutare “prezzi realizzabili” per l’anno prossimo.

Il gruppo studia anche “la possibilità di effettuare certe tappe del lavoro, come la pulizia finale e l’imballaggio dei coltelli professionali, direttamente sul posto” negli Stati Uniti. “Una delocalizzazione della produzione all’estero, soprattutto per i coltellini, non è un’opzione per noi”, ha sottolineato Elsener. “Il nostro marchio vive per le sue origini svizzere, per la sua qualità e i suoi valori”.

Per quel che riguarda il fabbricante di caramelle Ricola, l’azienda ha ricordato di avere un’attività mondiale che parte dalla Svizzera, e continua a esservi legata. Il gruppo con sede a Laufen, nel canton Basilea Campagna, discute l’aggiustamento dei prezzi con i clienti americani, vi saranno poi “innovazioni e risparmi nella catena d’approvvigionamento quando questo sarà possibile e giudizioso”.

Attualità

frame della pubblicità: un uomo si fa gli occhi a mandorla

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.

Di più Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.

Di più Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump
aeroporto di samedan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’aeroporto più alto d’Europa sarà rinnovato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il progetto di rinnovo dell'aeroporto più alto d'Europa si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli undici Comuni dell'Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.

Di più L’aeroporto più alto d’Europa sarà rinnovato
il recupero del velivolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il piccolo aereo da turismo precipitato martedì pomeriggio nel Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey, è stato recuperato venerdì pomeriggio. I due occupanti erano rimasti illesi e l'inquinamento era stato valutato come limitato.

Di più Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano
apprendista

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A metà agosto circa 6'400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l'edilizia, la ristorazione e l'industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8'500 posti).

Di più Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera
monete svizzere in portamonete

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere si attendono per l'anno prossimo aumenti salariali. È quanto mostra l'ultima indagine sul tema del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF). Le società parlano in media di una crescita dell'1,3% degli stipendi.

Di più Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR