Le alluvioni fanno riemergere corpi di persone scomparse nel Lago di Costanza
A inizio giugno le rive del Lago di Costanza si presentavano così.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Questo fine settimana sono stati ritrovati due corpi che giacevano da tempo sul fondo del lago di Costanza. La loro comparsa è probabilmente legata alle inondazioni di questi giorni. In totale, più di cento persone risultano disperse nel lago.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/SRF
Martedì la polizia tedesca ha comunicato che uno dei due cadaveri riemersi questo fine settimana è di un cittadino svizzero di 79 anni scomparso lo scorso novembre e che si è probabilmente suicidato. Il secondo corpo non ha invece ancora potuto essere identificato, ma le forze dell’ordine ipotizzano che la sua morte possa essere legata all’intervento di terzi.
Ogni anno si verificano diversi incidenti mortali sul Lago di Costanza. Nel 2023 ne sono stati registrati 15. In 13 casi le vittime erano bagnanti.
Attualmente sono 103 le persone che risultano scomparse nelle acque del lago. Negli ultimi dieci anni sono stati registrati dieci casi di scomparsa, ha dichiarato all’agenzia di stampa austriaca apa Bernhard Aigner, comandante della polizia lacustre di Hard (Austria).
La pressione dell’acqua mantiene i corpi sul fondo
A partire da 50 metri di profondità, la pressione dell’acqua trattiene il corpo, ha spiegato il comandante della polizia. I gas di decomposizione prodotti non sono sufficienti a riportare il corpo in superficie.
Tuttavia, quando in autunno e in primavera vengono smossi strati d’acqua a temperature diverse, questo processo a volte riporta in superficie ciò che si trova in profondità. Anche le inondazioni o le tempeste possono far riapparire i corpi delle persone scomparse.
Secondo Bernhard Aigner, il ritrovamento dei due corpi è probabilmente legato proprio alle recenti inondazioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crollo A13, potenziati i treni e misure al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna invita l'utenza ad utilizzare i treni e a seguire percorsi alternativi (Sempione, Gran San Bernardo). Escluso il transito di notte dei mezzi pesanti, come richiesto dagli autotrasportatori.
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.