La televisione svizzera per l’Italia

L’autostrada A13 in Mesolcina riaprirà il 10 luglio

L'autostrada A13 interrotta tra Lostallo e Soazza.
Se il tempo non peggiora l'autostrada A13 sarà parzialmente riaperta al traffico il 10 luglio. Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari

Proseguono le ricerche delle due persone disperse in Mesolcina. La zona è stata sorvolata con l'ausilio di elicotteri per facilitare le operazioni. Intanto l'Ufficio federale delle strade ha annunciato che l'autostrada A13 aprirà al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio.

Oggi sono invece state interrotte le ricerche lungo il cono di macerie che ha distrutto parte del villaggio di Sorte, frazione di Lostallo. Lo ha dichiarato un portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale.

Finora, i pompieri e la protezione civile hanno cercato i due abitanti del villaggio dispersi con l’ausilio di pale meccaniche e, inizialmente, anche con l’aiuto dei cani. Venerdì sera, i due si trovavano presumibilmente in una delle tre case travolte dalla valanga di detriti.

Gli sfollati ospitati nella regione

Oggi i soccorritori si sono concentrati sulla ricerca dall’alto lungo il fiume Moesa, ha riferito il portavoce, e sono stati utilizzati elicotteri dell’esercito e della polizia.

Nel frattempo, non è ancora stata stabilita la data di inizio dei lavori di bonifica del paesino di Sorte. Prima di procedere, è infatti necessario mettere in sicurezza il pendio soprastante le case. Non è chiaro nemmeno quando i 15 abitanti del villaggio evacuati potranno rientrare nelle loro abitazioni. Il portavoce ha aggiunto che, per il momento, hanno trovato ospitalità nella regione.

Salvataggio da un cono di macerie

Venerdì sera, un violento temporale nella valle meridionale dei Grigioni ha provocato alluvioni e franamenti. Una frana ha colpito il villaggio di Sorte, nel comune di Lostallo.

Sabato mattina, una donna è stata ritrovata viva fra la massa di detriti. Domenica i soccorritori hanno trovato il corpo di un uomo nel fiume Moesa, ma due persone risultano ancora disperse.

Contenuto esterno

Apertura dell’autostrada A13

L’A13 in Mesolcina, danneggiata dal maltempo, dovrebbe essere riaperta al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio, mentre a due corsie sarà percorribile soltanto verso fine anno.

Il responsabile della sede dell’Ufficio federale delle strade di Bellinzona, Marco Fioroni ha inoltre dichiarato che la possibilità di riaprire l’A13 con una sola corsia già il 10 luglio dipende in gran parte dalle condizioni meteorologiche. Se il tempo rimarrà stabile, il piano potrà essere rispettato. Tuttavia, in caso di temporali intensi, la riapertura della A13 potrebbe subire dei ritardi.

Ieri, il capo del Dipartimento federale dei trasporti, Albert Rösti, ha invitato i turisti a scegliere il treno per le prossime vacanze. Contestualmente, ha annunciato che le chiusure notturne della galleria stradale del San Gottardo, inizialmente previste, saranno annullate con effetto immediato. Le FFS hanno inoltre promesso di offrire ulteriori collegamenti nord-sud durante i fine settimana.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR