La televisione svizzera per l’Italia

L’autostrada A13 in Mesolcina riaprirà il 10 luglio

L'autostrada A13 interrotta tra Lostallo e Soazza.
Se il tempo non peggiora l'autostrada A13 sarà parzialmente riaperta al traffico il 10 luglio. Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari

Proseguono le ricerche delle due persone disperse in Mesolcina. La zona è stata sorvolata con l'ausilio di elicotteri per facilitare le operazioni. Intanto l'Ufficio federale delle strade ha annunciato che l'autostrada A13 aprirà al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio.

Oggi sono invece state interrotte le ricerche lungo il cono di macerie che ha distrutto parte del villaggio di Sorte, frazione di Lostallo. Lo ha dichiarato un portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale.

Finora, i pompieri e la protezione civile hanno cercato i due abitanti del villaggio dispersi con l’ausilio di pale meccaniche e, inizialmente, anche con l’aiuto dei cani. Venerdì sera, i due si trovavano presumibilmente in una delle tre case travolte dalla valanga di detriti.

Gli sfollati ospitati nella regione

Oggi i soccorritori si sono concentrati sulla ricerca dall’alto lungo il fiume Moesa, ha riferito il portavoce, e sono stati utilizzati elicotteri dell’esercito e della polizia.

Nel frattempo, non è ancora stata stabilita la data di inizio dei lavori di bonifica del paesino di Sorte. Prima di procedere, è infatti necessario mettere in sicurezza il pendio soprastante le case. Non è chiaro nemmeno quando i 15 abitanti del villaggio evacuati potranno rientrare nelle loro abitazioni. Il portavoce ha aggiunto che, per il momento, hanno trovato ospitalità nella regione.

Salvataggio da un cono di macerie

Venerdì sera, un violento temporale nella valle meridionale dei Grigioni ha provocato alluvioni e franamenti. Una frana ha colpito il villaggio di Sorte, nel comune di Lostallo.

Sabato mattina, una donna è stata ritrovata viva fra la massa di detriti. Domenica i soccorritori hanno trovato il corpo di un uomo nel fiume Moesa, ma due persone risultano ancora disperse.

Contenuto esterno

Apertura dell’autostrada A13

L’A13 in Mesolcina, danneggiata dal maltempo, dovrebbe essere riaperta al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio, mentre a due corsie sarà percorribile soltanto verso fine anno.

Il responsabile della sede dell’Ufficio federale delle strade di Bellinzona, Marco Fioroni ha inoltre dichiarato che la possibilità di riaprire l’A13 con una sola corsia già il 10 luglio dipende in gran parte dalle condizioni meteorologiche. Se il tempo rimarrà stabile, il piano potrà essere rispettato. Tuttavia, in caso di temporali intensi, la riapertura della A13 potrebbe subire dei ritardi.

Ieri, il capo del Dipartimento federale dei trasporti, Albert Rösti, ha invitato i turisti a scegliere il treno per le prossime vacanze. Contestualmente, ha annunciato che le chiusure notturne della galleria stradale del San Gottardo, inizialmente previste, saranno annullate con effetto immediato. Le FFS hanno inoltre promesso di offrire ulteriori collegamenti nord-sud durante i fine settimana.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR