Alla fine del 2023, le persone che rappresentavano un rischio per la sicurezza pubblica erano 41 in tutto il Paese. Lo ha fatto sapere il Consiglio federale in risposta a un'interpellanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
A fine novembre 2023, le persone che rappresentano un rischio tenute d’occhio dal Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC, l’intelligence elvetica) erano 41. Lo ha reso noto oggi il Consiglio federale rispondendo a un’interpellanzaCollegamento esterno del consigliere nazionale ticinese Lorenzo Quadri (Lega dei Ticinesi).
Il Governo ha anche precisato che non è riscontrabile attualmente “un aumento significativo del numero di persone radicalizzate” in merito al crescente numero di migranti in procedura di asilo.
In relazione all’interpellanza del consigliere nazionale ticinese formulata in seguito all’attentato contro un ebreo ortodosso, avvenuto lo scorso marzo per mano di un 15enne di origini tunisine, il Governo non fornisce ulteriori informazioni su queste persone – tipo di permesso e nazionalità e, in caso di cittadini svizzeri, origine – per “motivi di protezione dei dati e di sicurezza”.
Personale preparato
In merito al pericolo di radicalizzazione, l’esecutivo rammenta l’esistenza di un Piano d’azione nazionaleCollegamento esterno, il secondo, che si propone di coinvolgere e coordinare tutti gli operatori sociali al fine di combattere efficacemente questo fenomeno, di individuare le minacce e di prevenire i pericoli. Ciò avrebbe permesso, secondo il Governo, di sensibilizzare maggiormente il personale che opera nelle strutture d’asilo a livello federale e cantonale.
Per il Consiglio federale, i fattori che conducono alla radicalizzazione sono molteplici e possono riguardare sempre più spesso anche adolescenti o giovani adulti che vivono già in Svizzera – e quindi non solo migranti – e che tramite contatti con ambienti estremisti nelle reti sociali rischiano di cadere nella radicalizzazione violenta.
Governo pronto a un piano d’azione
Il piano d’azione tiene conto di questo aspetto. Per quanto attiene all’attacco di Zurigo e all’antisemitismo in crescita, il Governo è disposto a lanciare una strategia e un piano d’azione contro il razzismo e l’antisemitismo come chiesto dal Parlamento mediante una mozione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Attacco a un ebreo a Zurigo, il presunto autore si è radicalizzato in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che il 2 marzo scorso ha ferito con un coltello un ebreo ortodosso a Zurigo si è radicalizzato in Tunisia e su internet, ha indicato lunedì la polizia cantonale.
Circa il giovane attentatore, secondo l’esecutivo una revoca della cittadinanza è possibile se la persona in questione possiede anche la cittadinanza di un altro Stato e se la sua condotta è di grave pregiudizio agli interessi o alla buona reputazione della Svizzera.
Nel marzo scorso, durante l’ora delle domande, il Consiglio federale aveva indicato che l’attentatore, naturalizzato nel 2015, non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri prima del suo gesto. Il giovane si trova attualmente in carcere preventivo.
Il 24 dicembre scorso, il SIC aveva sostenuto che lo scenario terroristico più plausibile in Svizzera è legato all’estremismo di matrice jihadista, che potrebbe ispirare singole persone. L’attacco di Hamas a Israele e il conseguente conflitto scoppiato in Medio Oriente, secondo il SIC, potrebbero inoltre esporre al pericolo obiettivi ebraici o islamici.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovani a rischio radicalizzazione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta condotta dalla radiotelevisione pubblica SRF svela le strategie per reclutare potenziali estremisti islamici nel web.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La tentazione di ricorrere a mere misure di sicurezza è forte”, ha affermato la direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) Nicoletta della Valle. Ma gli autori hanno profili differenti, è difficile identificarli e de-radicalizzarli, quindi occorrono –ha aggiunto- risposte multidisciplinari. La task force TETRA (TErrorist TRAcking) ritiene che i potenziali autori di attentati sono principalmente…
Attacco a un ebreo a Zurigo, il presunto autore si è radicalizzato in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che il 2 marzo scorso ha ferito con un coltello un ebreo ortodosso a Zurigo si è radicalizzato in Tunisia e su internet, ha indicato lunedì la polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.