Lanciato un appello a riconsegnare i dispositivi elettrici inutilizzati
Nelle nostre case si trovano materiali preziosi.
Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.
In occasione della settima Giornata internazionale dei rifiuti elettronici che si celebra oggi, lunedì 14 ottobre, la fondazione Sens eRecycling invita a restituire gli apparecchi elettrici ed elettronici inutilizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli apparecchi che rimangono inutilizzati o che sono difettosi possono essere restituiti gratuitamente ai negozi che vendono articoli simili. Non sempre i dispositivi difettosi o non più necessari devono essere smaltiti. Spesso è più ecologico riparare le parti rotte o dare a qualcuno i dispositivi poco utilizzati, scrive in una nota Sens eRecycling.
In Svizzera sono in particolare i dispositivi dismessi di piccole dimensioni, come i cavi o le spine, a rimanere in casa invece di essere riciclati.
I dispositivi elettronici contengono molti materiali riciclabili. Se questi rimangono inutilizzati in scatole e armadi, si dovrà estrarre nuovamente le materie prime per soddisfare la crescente domanda. Questo danneggia l’ambiente, consuma enormi quantità di energia e aumenta le emissioni di CO2.
In media una famiglia europea possiede 74 apparecchi elettrici, di cui 11 non vengono più utilizzati o sono guasti. Un vero peccato – scrive la fondazione – perché anche gli apparecchi elettrici usati hanno un’utilità, a patto che siano venduti, condivisi o ceduti gratuitamente, riparati o riciclati. Queste cifre valgono anche per la Svizzera, ha verificato Sens eRecycling sulla base di controlli a campione.
Aumenta in Svizzera la quantità di apparecchi riciclati
Secondo la fondazione e l’Associazione svizzera dell’economia digitale (SWICO), la quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche trattate in Svizzera è aumentata del 9% tra il 2022 e l’anno precedente. In totale, sono state trattate oltre 132’000 tonnellate di rifiuti elettronici.
Anche la quantità di dispositivi elettronici raccolti è aumentata rispetto al 2022, addirittura del 13%, nonostante la tendenza alla diminuzione degli ultimi anni. Il motivo è che si producono apparecchi elettronici sempre più piccoli.
La Giornata internazionale dei rifiuti elettronici, che si celebra il 14 ottobre, è una campagna annuale di sensibilizzazione globale promossa dal Forum sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.