La televisione svizzera per l’Italia

L’Agenzia spaziale europea apre un primo sito in Svizzera

taglio della torta durante l'inaugurazione
La Svizzera si avvicina un po' di più allo spazio. Keystone / Michael Buholzer

La Svizzera ospita da martedì il nuovo Centro europeo per l'innovazione tecnologica di punta in ambito spaziale grazie a una collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA).

L’Agenzia spaziale europea (ESA), in collaborazione con l’Istituto Paul Scherrer (PSI), ha inaugurato martedì a Villigen (canton Argovia) il nuovo Centro europeo per l’innovazione tecnologica di punta in ambito spaziale (European Space Deep-Tech Innovation Centre, ESDI). È la prima presenza dell’ESA in Svizzera.

Questa nuova struttura rappresenta “una conferma dell’impegno comune dell’ESA e della Svizzera a favore dell’innovazione e della crescita economica”, ha dichiarato il direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher, citato in un comunicato del PSI.

L’obiettivo dell’ESDI è facilitare la transizione tra la scienza e il settore privato, sostenendo lo sviluppo di nuove tecnologie avanzate che possano essere utili nel campo spaziale. Le prime priorità del centro riguardano la ricerca quantistica, la scienza dei dati e la ricerca sui materiali.

Situato nel parco Innovaare, proprio accanto al PSI, l’ESDI fa formalmente parte dell’ESA, ma beneficia del sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e dei politecnici.

L’inaugurazione oggi dell’ESDI fa seguito ai festeggiamenti avvenuti ieri a Losanna per il cinquantesimo dalla firma della Convenzione istitutiva dell’Agenzia spaziale europea, di cui la Svizzera è membro fondatore. L’evento, al quale hanno partecipato circa 1000 persone, tra cui il direttore Aschbacher, è stato aperto dal consigliere federale Guy Parmelin, che è intervenuto con un videomessaggio, indica la SEFRI in un comunicato pubblicato oggi.

Attualità

colonna di auto in autostrada

Altri sviluppi

Ascensione, code chilometriche al San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì pomeriggio sull'autostrada A2 prima del tunnel del San Gottardo si è formata una coda di 10 chilometri in direzione sud. Il ritardo causato da questo sovraccarico di traffico tra Erstfeld e Göschenen è arrivato fino a un'ora e 40 minuti.

Di più Ascensione, code chilometriche al San Gottardo
case di blatten sotto il fango

Altri sviluppi

Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande porzione del ghiacciaio sovrastante Blatten (canton Vallese) si è staccata nel pomeriggio di mercoledì, precipitando a valle e seppellendo parte del villaggio, evacuato da diversi giorni.

Di più Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio
bandierine americane

Altri sviluppi

Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.

Di più Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
due persone guardano un foglio appoggiato a un tavoli

Altri sviluppi

Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari

Questo contenuto è stato pubblicato al Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari e molti temono che la situazione possa peggiorare sulla scia di un infortunio o dei continui aumenti dei premi della cassa malati.

Di più Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari
oche

Altri sviluppi

Alimenti di origine animale, gli interventi dolorosi vanno indicati

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli alimenti dovranno in futuro riportare la provenienza da animali sottoposti a interventi dolorosi senza ricorso ad anestesia. Un esempio in questo senso è il foie gras. Il Consiglio federale ha adottato oggi le modifiche alla pertinente ordinanza.

Di più Alimenti di origine animale, gli interventi dolorosi vanno indicati
avviso di fallimento viene incollato a un vetro

Altri sviluppi

Stabili i fallimenti aziendali in Svizzera, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre del 2025 in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati ieri dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili i fallimenti aziendali in Svizzera, ma aumentano in Ticino
turisti sotto il Cervino

Altri sviluppi

Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il turismo continuerà a crescere nei prossimi mesi in Svizzera: per la stagione estiva, che va da inizio maggio a fine ottobre, BAK Economics prevede 24,9 milioni di pernottamenti, il 2,0% in più dello stesso periodo del 2024.

Di più Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR