L’aeroporto di Zurigo chiede un aumento delle tasse sul rumore
Per gli aerei che arrivano in ritardo gli oneri dovrebbero aumentare.
Keystone / Michael Buholzer
Lo scalo ha presentato alla Confederazione una richiesta di aumento delle tasse sul rumore da applicare alle compagnie aeree, per cercare di rendere più tranquilla la vita di chi abita nei paraggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’ultimo ricalcolo del modello di tale imposta risale a più di dieci anni fa, precisa martedì in una nota l’aeroporto. La domanda di adeguamento è stata depositata presso l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), che terrà una consultazione fino al prossimo 10 febbraio.
Si tratta di una misura di controllo per garantire che i voli vengano effettuati nel modo più puntuale e silenzioso possibile, viene aggiunto nel comunicato. Lo scalo di Zurigo-Kloten chiede in particolare un incremento degli oneri legati al rumore per i decolli dopo le 23:00 e ulteriori addebiti dopo le 23:15. Questo dovrebbe incentivare le compagnie a partire il più rapidamente possibile in caso di ritardi.
Anche gli atterraggi tra le 23:15 e le 23:30 dovrebbero diventare più costosi. Oltre ai sovrapprezzi per il frastuono notturno, si vogliono adeguare di conseguenza le tasse su quello diurno. L’obiettivo è pure di incoraggiare le compagnie a rinnovare la propria flotta.
Cresce il numero di persone infastidite
Gli ultimi dati, pubblicati lo scorso dicembre, mostrano che un numero crescente di residenti è stato infastidito dal rumore degli aerei la sera. Il totale dei voli dopo le 23:00 ha infatti superato per la prima volta il livello pre Covid.
Concretamente, oltre 23’000 persone hanno dichiarato di essere disturbate dal baccano: si tratta del 37% in più rispetto all’anno precedente. Il Cantone è quindi giunto alla conclusione che le aspettative sulle restrizioni acustiche non sono state soddisfatte.
Da ricordare come a Kloten sia in vigore un divieto di volo notturno fra le 23:30 e le 06:00 del mattino. La fascia oraria 23:00-23:30 è invece riservata esclusivamente ai decolli e agli atterraggi dei collegamenti che hanno subito ritardi sulla tabella di marcia.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.