La televisione svizzera per l’Italia

L’aeroporto di Zurigo chiede un aumento delle tasse sul rumore

aereo
Per gli aerei che arrivano in ritardo gli oneri dovrebbero aumentare. Keystone / Michael Buholzer

Lo scalo ha presentato alla Confederazione una richiesta di aumento delle tasse sul rumore da applicare alle compagnie aeree, per cercare di rendere più tranquilla la vita di chi abita nei paraggi.

L’ultimo ricalcolo del modello di tale imposta risale a più di dieci anni fa, precisa martedì in una nota l’aeroporto. La domanda di adeguamento è stata depositata presso l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), che terrà una consultazione fino al prossimo 10 febbraio.

Si tratta di una misura di controllo per garantire che i voli vengano effettuati nel modo più puntuale e silenzioso possibile, viene aggiunto nel comunicato. Lo scalo di Zurigo-Kloten chiede in particolare un incremento degli oneri legati al rumore per i decolli dopo le 23:00 e ulteriori addebiti dopo le 23:15. Questo dovrebbe incentivare le compagnie a partire il più rapidamente possibile in caso di ritardi.

Anche gli atterraggi tra le 23:15 e le 23:30 dovrebbero diventare più costosi. Oltre ai sovrapprezzi per il frastuono notturno, si vogliono adeguare di conseguenza le tasse su quello diurno. L’obiettivo è pure di incoraggiare le compagnie a rinnovare la propria flotta.

Cresce il numero di persone infastidite

Gli ultimi dati, pubblicati lo scorso dicembre, mostrano che un numero crescente di residenti è stato infastidito dal rumore degli aerei la sera. Il totale dei voli dopo le 23:00 ha infatti superato per la prima volta il livello pre Covid.

Concretamente, oltre 23’000 persone hanno dichiarato di essere disturbate dal baccano: si tratta del 37% in più rispetto all’anno precedente. Il Cantone è quindi giunto alla conclusione che le aspettative sulle restrizioni acustiche non sono state soddisfatte.

Da ricordare come a Kloten sia in vigore un divieto di volo notturno fra le 23:30 e le 06:00 del mattino. La fascia oraria 23:00-23:30 è invece riservata esclusivamente ai decolli e agli atterraggi dei collegamenti che hanno subito ritardi sulla tabella di marcia.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR