L’aeroporto di Zurigo chiede un aumento delle tasse sul rumore
Per gli aerei che arrivano in ritardo gli oneri dovrebbero aumentare.
Keystone / Michael Buholzer
Lo scalo ha presentato alla Confederazione una richiesta di aumento delle tasse sul rumore da applicare alle compagnie aeree, per cercare di rendere più tranquilla la vita di chi abita nei paraggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’ultimo ricalcolo del modello di tale imposta risale a più di dieci anni fa, precisa martedì in una nota l’aeroporto. La domanda di adeguamento è stata depositata presso l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), che terrà una consultazione fino al prossimo 10 febbraio.
Si tratta di una misura di controllo per garantire che i voli vengano effettuati nel modo più puntuale e silenzioso possibile, viene aggiunto nel comunicato. Lo scalo di Zurigo-Kloten chiede in particolare un incremento degli oneri legati al rumore per i decolli dopo le 23:00 e ulteriori addebiti dopo le 23:15. Questo dovrebbe incentivare le compagnie a partire il più rapidamente possibile in caso di ritardi.
Anche gli atterraggi tra le 23:15 e le 23:30 dovrebbero diventare più costosi. Oltre ai sovrapprezzi per il frastuono notturno, si vogliono adeguare di conseguenza le tasse su quello diurno. L’obiettivo è pure di incoraggiare le compagnie a rinnovare la propria flotta.
Cresce il numero di persone infastidite
Gli ultimi dati, pubblicati lo scorso dicembre, mostrano che un numero crescente di residenti è stato infastidito dal rumore degli aerei la sera. Il totale dei voli dopo le 23:00 ha infatti superato per la prima volta il livello pre Covid.
Concretamente, oltre 23’000 persone hanno dichiarato di essere disturbate dal baccano: si tratta del 37% in più rispetto all’anno precedente. Il Cantone è quindi giunto alla conclusione che le aspettative sulle restrizioni acustiche non sono state soddisfatte.
Da ricordare come a Kloten sia in vigore un divieto di volo notturno fra le 23:30 e le 06:00 del mattino. La fascia oraria 23:00-23:30 è invece riservata esclusivamente ai decolli e agli atterraggi dei collegamenti che hanno subito ritardi sulla tabella di marcia.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.