La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
La presidente della Camera alta del Parlamento russo Valentina Matviyenko.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Circa 200 oppositori e oppositrici del regime russo, tra cui noti dissidenti, hanno protestato con una lettera aperta contro la partecipazione a Ginevra di politici russi sanzionati, tra cui Valentina Matviyenko, chiedendo l’apertura di un’indagine penale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Circa 200 esponenti e sostenitori e sostenitrici dell’opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la partecipazione della presidente della Camera alta del Parlamento russo, Valentina Matviyenko, e di altri politici vicini al Cremlino a una riunione parlamentare a Ginevra.
Le autrici e gli autori della missiva chiedono l’apertura di un’indagine penale. La loro lettera è indirizzata, tra gli altri, al Governo e al Parlamento svizzeri. Tra i firmatari figurano l’organizzazione con sede in Svizzera “Russia del Futuro – Svizzera” e i noti dissidenti Ilya Yashin e Vladimir Kara-Murza.
Matviyenko è considerata una persona di fiducia del presidente russo Vladimir Putin. Lunedì aveva già partecipato al vertice delle presidenti di parlamento organizzato a Ginevra dalla presidente del parlamento svizzero, Maja Riniker. Nei giorni successivi, ha guidato la delegazione russa all’Assemblea dell’Unione interparlamentare (UIP) delle Nazioni Unite, svoltasi anch’essa a Ginevra.
In quanto fervente sostenitrice dell’invasione dell’Ucraina, la 76enne figura sulle liste delle sanzioni occidentali, comprese quelle degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e della Svizzera. Oltre a Matviyenko, lunedì a Ginevra erano presenti anche i politici della Duma russa Leonid Sluzki e Pyotr Tolstoy, anch’essi oggetto di sanzioni.
In qualità di Paese ospitante, la Svizzera aveva temporaneamente sospeso le sanzioni per consentire la loro partecipazione alla conferenza.
Un affronto alla società civile ucraina
Secondo la lettera aperta, Matviyenko ha guidato il voto per autorizzare formalmente la guerra di aggressione contro l’Ucraina. Come Slutsky e Tolstoy, aveva più volte giustificato l’attacco al Paese vicino. La presenza dei tre, definiti nella missiva criminali di guerra, rappresenta un affronto alla società civile ucraina, secondo le persone firmatarie.
La presenza di Matviyenko, Sluzki e Tolstoy ha suscitato indignazione anche da parte della delegazione ucraina. Olena Kondratiuk, vicepresidente del parlamento ucraino, martedì si era già detta scioccata. Ha invitato chi partecipava alla conferenza a boicottare tutti gli eventi pubblici con loro. Ogni foto o stretta di mano, ha aggiunto, significava schierarsi con l’aggressore.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha spiegato a metà luglio, in risposta a una richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS, che la Svizzera, in qualità di Stato ospitante, è responsabile di agevolare l’ingresso dei delegati e delle delegate ufficiali. Se necessario, le sanzioni possono essere temporaneamente sospese per consentire la partecipazione a conferenze internazionali o a un dialogo politico sull’Ucraina.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.