Un coltellino svizzero senza lama? La Victorinox ci pensa.
Keystone
Confrontata con un crescente numero di Paesi che vietano di portare con sé dei coltelli, la Victorinox, produttrice dell'iconico coltellino svizzero, sta lavorando sullo sviluppo di un modello senza lama.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“In alcuni mercati la lama è associata a un’immagine di arma”, ha sottolineato lunedì in un’intervista pubblicata sul Blick Carl Elsener, amministratore delegato dell’impresa con sede a Ibach, nel Canton Svitto.
Nel Regno Unito e in alcuni Paesi asiatici, possono avere con sé un coltello solo le persone che ne hanno bisogno per il loro lavoro o per attività all’aperto. Nelle città, il porto di coltelli da tasca è fortemente limitato.
Per questa ragione, la Victorinox sta pensando di sviluppare un modello privo di lama: “Ad esempio, ho in mente uno strumento interessante per i ciclisti – spiega Elsener. Nella nostra gamma abbiamo già uno strumento specifico per i golfisti. I ciclisti probabilmente hanno bisogno di strumenti speciali, ma non necessariamente di una lama”.
Non è la prima volta che l’azienda è confrontata con il fatto che la lama di un coltello da tasca sia considerata un’arma potenziale. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, le vendite di questi oggetti sono crollate di oltre il 30% da un giorno all’altro, ha ricordato il Ceo della Victorinox. “L’11 settembre ci ha dolorosamente dimostrato che non dobbiamo dipendere da un solo settore di attività”, ha sottolineato.
Aumento dei prezzi
L’azienda esporta l’80% dei coltelli da tasca, da cucina, professionali come anche orologi prodotti in Svizzera. Il resto viene venduto sul mercato interno. Per compensare la forza del franco, l’impresa dovrà continuare ad automatizzare e razionalizzare in futuro, secondo il suo Ceo.
La Victorinox ha aumentato i prezzi dei suoi coltelli da tasca del 9%, precisa Elsener. La concorrenza più debole rispetto all’altro suo cavallo di battaglia, i coltelli professionali, ha permesso questo aumento dei prezzi. I coltelli professionali del produttore svizzero sono più costosi del 25% rispetto a quelli di altri produttori. In questo ambito, l’azienda deve affrontare la concorrenza dei produttori tedeschi e americani, ha aggiunto.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biscotti militari che ingrassano le casse della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita di licenze dei marchi militari fa parte di una strategia di lunga data iniziata con Victorinox per i famosi coltellini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.