La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto

l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
La sede a Ginevra dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). KEYSTONE/Laurent Gillieron

Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.

La Svizzera ha depositato quasi 10’000 brevetti nel 2024, registrando una crescita per il quarto anno consecutivo. È al terzo posto in Europa e al settimo a livello mondiale. La Confederazione è inoltre il Paese che ha depositato il maggior numero di domande pro capite.

È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), pubblicato oggi. Complessivamente, l’EPO ha registrato quasi 200’000 domande di brevetto provenienti da tutto il mondo, un livello stabile rispetto all’anno precedente. La Svizzera ha presentato 9’966 domande, il 3,2% in più rispetto al 2023.

Per quanto riguarda i cantoni, quelli con il maggior numero di domande di brevetto sono Zurigo, Vaud e Ginevra. Essi rappresentano più di un terzo delle domande svizzere. Dal canto loro, Ginevra e Argovia hanno registrato tassi di crescita particolarmente elevati, rispettivamente del 19,2% e del 13,8%, mentre Basilea Città ha subito un calo del 9,9%.

Domina l’informatica

A livello mondiale, l’informatica – che comprende gli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) – è stata per la prima volta il settore più importante, con 16’815 domande di brevetto nel 2024. Le macchine elettriche, gli elettrodomestici e l’energia hanno registrato la crescita maggiore (+8,9%).

Le comunicazioni digitali, che comprendono le invenzioni relative alle reti mobili, hanno invece registrato un calo del 6,3%.

Brevetti a livello mondiale

Anche l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) segnala un aumento dei brevetti elvetici da loro depositati: la crescita è in questo caso dello 0,5%. In questa graduatoria la Svizzera si classifica all’ottavo posto. La Cina rimane in testa con oltre un quarto delle richieste (70’000), davanti a Stati Uniti e Giappone.

In totale sono state ricevute più di 273’000 domande di brevetto, ha riferito l’istituzione internazionale con sede a Ginevra, precisando che i messaggi digitali rappresentano il 10,5% del totale.

Tra i principali Paesi, solo la Cina e la Corea del Sud hanno registrato una crescita delle richieste lo scorso anno. Per il terzo anno consecutivo negli Stati Uniti si è assistito a un calo, mentre la Svizzera è passata da quasi 5’400 a poco più di 5’300.

Nessuna azienda elvetica figura tra le prime 50 in termini di innovazione, aggiunge l’OMPI, mentre il Politecnico federale di Losanna (EPFL) è al 41° posto tra le istituzioni accademiche.

Per quanto concerne le domande di registrazione internazionale dei marchi, il numero complessivo è tornato a crescere (+1,2%), dopo due anni consecutivi di calo. Gli Stati Uniti si sono classificati davanti a Germania e Cina. La Svizzera, che rimane al 6° posto, ha registrato un aumento, con 193 domande. Novartis è salita di due posizioni, al secondo rango tra le aziende.

Attualità

Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR