La Svizzera si unisce a una dichiarazione congiunta su Israele
Il consigliere federale Ignazio Cassis.
Keystone-SDA
La Svizzera, insieme ad altri Stati, ha chiesto a Israele di revocare le restrizioni sui farmaci e sulle apparecchiature mediche a Gaza, sottolineando l’urgenza di riaprire il corridoio sanitario verso la Cisgiordania e ribadendo il proprio sostegno alla soluzione dei due Stati come unica via per una pace duratura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Israele deve revocare le restrizioni sui farmaci e sulle apparecchiature mediche a Gaza. È quanto chiede la Svizzera in una dichiarazione congiunta con altri Stati.
Il testo è stato firmato a New York dal ministro degli esteri Ignazio Cassis, durante la conferenza dell’ONU sul Medio Oriente e la soluzione dei due Stati. Il corridoio di evacuazione medica da Gaza alla Cisgiordania deve inoltre essere riaperto.
Questo corridoio dovrebbe includere Gerusalemme Est, affinché i pazienti possano ricevere le cure di cui hanno urgentemente bisogno, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza ha raggiunto un livello insostenibile.
Già alla fine di luglio, in occasione della conferenza delle Nazioni Unite sull’attuazione della soluzione dei due Stati, la Svizzera aveva ribadito che quest’ultima rimaneva l’unica possibilità per israeliani e palestinesi di “vivere fianco a fianco in pace, sicurezza e dignità all’interno di confini sicuri e riconosciuti, in conformità con il diritto internazionale”.
Riconoscimento della Palestina parte integrante del processo di pace
Il riconoscimento bilaterale della Palestina deve essere parte integrante di una pace duratura basata sulla soluzione dei due Stati, si legge nel comunicato. Tale riconoscimento potrà essere preso in considerazione quando saranno state avviate misure concrete che garantiscano sia l’autodeterminazione del popolo palestinese sia la sicurezza di Israele.
La Svizzera respinge con fermezza l’occupazione israeliana del territorio palestinese, gli insediamenti, le annessioni e le espulsioni, e invita tutte le parti a rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario.
Ignazio Cassis ha rappresentato lunedì la Svizzera a New York a una conferenza sul tema organizzata dalla Francia e dall’Arabia Saudita. Secondo il DFAE, Berna sostiene la dichiarazione di New York che invita a compiere passi concreti per porre fine alla guerra a Gaza, attuare la soluzione dei due Stati e raggiungere l’integrazione regionale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
“La BNS non introdurrà tassi negativi”, dicono gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) non interverrà sui tassi nel tradizionale esame della situazione economica e monetaria in programma giovedì.
Gli Stati non vogliono un fondo federale per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico. Lo pensa il Consiglio degli Stati, che lunedì ha raccomandato di bocciare - per 34 voti a 11 - un'iniziativa popolare in questo senso.
Il Parlamento svizzero raccomanda di respingere l’iniziativa “200 franchi bastano”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "200 franchi bastano" (iniziativa SSR) non ha avuto successo sotto la Cupola federale. Dopo il Consiglio nazionale, lunedì anche il Consiglio degli Stati ha tacitamente respinto il testo.
Jet da combattimento, il 63% degli svizzeri vuole rivotare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due svizzeri su tre vogliono tornare a votare sull'acquisto di un jet per l'aeronautica militare: è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo pubblicato oggi dal portale informativo Infosperber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base a sostegno di Gaza. La protesta riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici.
Professione CEO? “Si guadagna bene, ma il divertimento è finito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essere presidente della direzione (Chief Executive Officer, CEO) di una grande impresa oggi non è più divertente, anche perché occorre prestare la massima attenzione a cosa si dice: lo afferma Björn Johansson, uno dei più celebri cacciatori di teste della Svizzera.
Il mondo Maga piange Kirk. Trump, ‘un grande, era amato’
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'America conservatrice si stringe intorno alla famiglia Kirk e piange il suo "martire" Charlie. Quasi 200'000 persone si sono messe in fila dalle prime luci dell'alba per onorare la memoria dell'attivista allo State Farm Stadium di Glendale, in Arizona.
Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.
Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.