La televisione svizzera per l’Italia

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Karin Keller-Sutter
La presidente elvetica Karin Keller-Sutter. Keystone / Laurent Gillieron

La presidente elvetica Karin Keller-Sutter ha dichiarato al WEF di Davos che la Confederazione si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese.

La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova “in una fase critica” riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare “pressioni finanziarie” su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Da gennaio, la Svizzera applica l’imposizione minima dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), mentre gli Stati Uniti, membri dell’organizzazione, non applicano questa regola “che riduce la competitività”, ha detto la presidente della Confederazione in conferenza stampa.

Il neoeletto presidente americano Donald Trump ha manifestato chiaramente la sua opposizione a questa tassa, minacciando i paesi che la applicano di rappresaglie economiche.

La Svizzera, che è “ancora sotto pressione finanziaria” da parte dell’UE, si trova quindi in bilico tra due sistemi, ha proseguito la ministra elvetica delle finanze. La situazione sarà monitorata con attenzione, ha aggiunto, precisando che martedì, nel corso dell’incontro con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ha messo in chiaro che la Svizzera non vuole dover fare i conti con effetti collaterali.

La presidente della Confederazione spera di poter incontrare rapidamente la controparte americana, ha indicato, assicurando che la Svizzera avrà allora un piano per difendere gli interessi della sua economia. Nel video discorso con cui parteciperà oggi al WEF, Trump darà sicuramente un segnale sulla politica estera che intende perseguire, ha detto Keller-Sutter. La Svizzera non ha ancora avuto contatti con la nuova amministrazione statunitense.

Pressione sulla Cina

La consigliera federale ha anche difeso gli interessi della Svizzera nei confronti della Cina durante i colloqui bilaterali di questa settimana. A Davos, Pechino si è “chiaramente opposta ai dazi doganali” che Donald Trump vuole applicare, ha dichiarato. “Siamo sulla stessa linea della Cina”, ha aggiunto la ministra elvetica. Questa dichiarazione arriva in un momento in cui la Svizzera sta cercando di ridurre i dazi doganali ancora ampiamente applicati dalla Cina sulle esportazioni svizzere.

Karin Keller-Sutter ha incontrato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky all’apertura del WEF. Da questo incontro non è emerso nulla di concreto sulla possibilità di organizzare un nuovo vertice di pace in Svizzera.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR