“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
La presidente elvetica Karin Keller-Sutter.
Keystone / Laurent Gillieron
La presidente elvetica Karin Keller-Sutter ha dichiarato al WEF di Davos che la Confederazione si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova “in una fase critica” riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare “pressioni finanziarie” su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Da gennaio, la Svizzera applica l’imposizione minima dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), mentre gli Stati Uniti, membri dell’organizzazione, non applicano questa regola “che riduce la competitività”, ha detto la presidente della Confederazione in conferenza stampa.
Il neoeletto presidente americano Donald Trump ha manifestato chiaramente la sua opposizione a questa tassa, minacciando i paesi che la applicano di rappresaglie economiche.
La Svizzera, che è “ancora sotto pressione finanziaria” da parte dell’UE, si trova quindi in bilico tra due sistemi, ha proseguito la ministra elvetica delle finanze. La situazione sarà monitorata con attenzione, ha aggiunto, precisando che martedì, nel corso dell’incontro con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ha messo in chiaro che la Svizzera non vuole dover fare i conti con effetti collaterali.
La presidente della Confederazione spera di poter incontrare rapidamente la controparte americana, ha indicato, assicurando che la Svizzera avrà allora un piano per difendere gli interessi della sua economia. Nel video discorso con cui parteciperà oggi al WEF, Trump darà sicuramente un segnale sulla politica estera che intende perseguire, ha detto Keller-Sutter. La Svizzera non ha ancora avuto contatti con la nuova amministrazione statunitense.
Pressione sulla Cina
La consigliera federale ha anche difeso gli interessi della Svizzera nei confronti della Cina durante i colloqui bilaterali di questa settimana. A Davos, Pechino si è “chiaramente opposta ai dazi doganali” che Donald Trump vuole applicare, ha dichiarato. “Siamo sulla stessa linea della Cina”, ha aggiunto la ministra elvetica. Questa dichiarazione arriva in un momento in cui la Svizzera sta cercando di ridurre i dazi doganali ancora ampiamente applicati dalla Cina sulle esportazioni svizzere.
Karin Keller-Sutter ha incontrato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky all’apertura del WEF. Da questo incontro non è emerso nulla di concreto sulla possibilità di organizzare un nuovo vertice di pace in Svizzera.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.