La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera rappresenterà il Messico in Ecuador

donna
La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena. Keystone

In seguito alla rottura delle relazioni tra i due Paesi dell'America latina, assumerà la rappresentanza diplomatica del Messico a Quito.

La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena e il suo omologo svizzero Ignazio Cassis hanno firmato un accordo in tal senso, si è appreso lunedì

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha comunicato a Keystone-ATS che la Svizzera è aperta ad accettare mandati di protezione, che si svolgerebbero nel quadro dei tradizionali buoni uffici. Quello che riguarda il caso summenzionato comprende anche la tutela dei beni messicani in Ecuador. Il DFAE non ha tuttavia fornito spiegazioni in merito al contenuto dell’accordo.

+ Il dossier di swissinfo.ch sui buoni uffici della Svizzera

In base a quest’ultimo, ha scritto Alicia Bárcena su X, la Confederazione assumerebbe le funzioni diplomatiche e consolari in Ecuador dopo la rottura delle relazioni con il Messico, affinché gli interessi di quest’ultimo siano tutelati.

Presso la sua ambasciata nella capitale Quito, il Messico aveva concesso asilo all’ex vicepresidente ecuadoriano Jorge Glas, condannato per corruzione. Questi, che possiede anche la cittadinanza tedesca, vi si era rifugiato a dicembre perché temeva di essere arrestato di nuovo dopo la scarcerazione. Successivamente, all’inizio di aprile, le forze di sicurezza dell’Ecuador avevano preso d’assalto l’edificio e arrestato Glas.

Oltre a interrompere le relazioni diplomatiche, il Messico ha presentato una denuncia alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia e ha chiesto la sospensione dell’Ecuador dalle Nazioni Unite. Lo Stato, attualmente presieduto da Daniel Naboa, ha giustificato il violento assalto all’ambasciata messicana citando un’interferenza negli affari interni.

Numerosi Paesi e organizzazioni hanno condannato l’irruzione della polizia ecuadoriana come una chiara violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, la quale garantisce l’inviolabilità degli edifici delle ambasciate.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR