La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera rappresenterà il Messico in Ecuador

donna
La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena. Keystone

In seguito alla rottura delle relazioni tra i due Paesi dell'America latina, assumerà la rappresentanza diplomatica del Messico a Quito.

La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena e il suo omologo svizzero Ignazio Cassis hanno firmato un accordo in tal senso, si è appreso lunedì

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha comunicato a Keystone-ATS che la Svizzera è aperta ad accettare mandati di protezione, che si svolgerebbero nel quadro dei tradizionali buoni uffici. Quello che riguarda il caso summenzionato comprende anche la tutela dei beni messicani in Ecuador. Il DFAE non ha tuttavia fornito spiegazioni in merito al contenuto dell’accordo.

+ Il dossier di swissinfo.ch sui buoni uffici della Svizzera

In base a quest’ultimo, ha scritto Alicia Bárcena su X, la Confederazione assumerebbe le funzioni diplomatiche e consolari in Ecuador dopo la rottura delle relazioni con il Messico, affinché gli interessi di quest’ultimo siano tutelati.

Presso la sua ambasciata nella capitale Quito, il Messico aveva concesso asilo all’ex vicepresidente ecuadoriano Jorge Glas, condannato per corruzione. Questi, che possiede anche la cittadinanza tedesca, vi si era rifugiato a dicembre perché temeva di essere arrestato di nuovo dopo la scarcerazione. Successivamente, all’inizio di aprile, le forze di sicurezza dell’Ecuador avevano preso d’assalto l’edificio e arrestato Glas.

Oltre a interrompere le relazioni diplomatiche, il Messico ha presentato una denuncia alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia e ha chiesto la sospensione dell’Ecuador dalle Nazioni Unite. Lo Stato, attualmente presieduto da Daniel Naboa, ha giustificato il violento assalto all’ambasciata messicana citando un’interferenza negli affari interni.

Numerosi Paesi e organizzazioni hanno condannato l’irruzione della polizia ecuadoriana come una chiara violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, la quale garantisce l’inviolabilità degli edifici delle ambasciate.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR