La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera rappresenterà il Messico in Ecuador

donna
La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena. Keystone

In seguito alla rottura delle relazioni tra i due Paesi dell'America latina, assumerà la rappresentanza diplomatica del Messico a Quito.

La ministra degli esteri messicana Alicia Bárcena e il suo omologo svizzero Ignazio Cassis hanno firmato un accordo in tal senso, si è appreso lunedì

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha comunicato a Keystone-ATS che la Svizzera è aperta ad accettare mandati di protezione, che si svolgerebbero nel quadro dei tradizionali buoni uffici. Quello che riguarda il caso summenzionato comprende anche la tutela dei beni messicani in Ecuador. Il DFAE non ha tuttavia fornito spiegazioni in merito al contenuto dell’accordo.

+ Il dossier di swissinfo.ch sui buoni uffici della Svizzera

In base a quest’ultimo, ha scritto Alicia Bárcena su X, la Confederazione assumerebbe le funzioni diplomatiche e consolari in Ecuador dopo la rottura delle relazioni con il Messico, affinché gli interessi di quest’ultimo siano tutelati.

Presso la sua ambasciata nella capitale Quito, il Messico aveva concesso asilo all’ex vicepresidente ecuadoriano Jorge Glas, condannato per corruzione. Questi, che possiede anche la cittadinanza tedesca, vi si era rifugiato a dicembre perché temeva di essere arrestato di nuovo dopo la scarcerazione. Successivamente, all’inizio di aprile, le forze di sicurezza dell’Ecuador avevano preso d’assalto l’edificio e arrestato Glas.

Oltre a interrompere le relazioni diplomatiche, il Messico ha presentato una denuncia alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia e ha chiesto la sospensione dell’Ecuador dalle Nazioni Unite. Lo Stato, attualmente presieduto da Daniel Naboa, ha giustificato il violento assalto all’ambasciata messicana citando un’interferenza negli affari interni.

Numerosi Paesi e organizzazioni hanno condannato l’irruzione della polizia ecuadoriana come una chiara violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, la quale garantisce l’inviolabilità degli edifici delle ambasciate.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR