Il fenomeno che preoccupa particolarmente le autorità sono i volontari della jihad. Chi si radicalizza, chi parte ed eventualmente ritorna.
Gli ultimi dati dei servizi di informazione indicano in particolare che fino a oggi sarebbero partite dalla Svizzera 65 persone con finalità jihadiste, 43 delle quali verso la Siria o l’Iraq, sei i rientri confermati.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e l’estremismo islamico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ulteriore dimostrazione del fatto che l’estremismo islamico è presente anche in Svizzera. A fine dicembre le persone partite per combattere la jihad – la guerra santa – erano più di 60. Un fenomeno di radicalizzazione che preoccupa per primi i musulmani moderati. Ne abbiamo parlato con Hisham Maizar, presidente della Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere.
I rischi di un intervento contro lo Stato Islamico nel caos della Libia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza un piano per riportare la stabilità politica nel paese africano, un attacco militare per contrastare milizie affiliate all’Is è controproducente. Soprattutto per la vicina Italia. Il pericolo è di alimentare la minaccia jihadista senza risolvere la crisi in corso da quattro anni. In Libia, l’Egitto del presidente Abd al Fattah al-Sisi ha lanciato una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto oggi a Washington il vertice di tre giorni voluto dagli Stati Uniti dopo gli attacchi di Parigi e al quale partecipano i rappresentati di 60 Paesi. Lo scopo è quello di definire strategie condivise per contrastare l’avanzata dell’estremismo islamico. Nel suo discorso di apertura il presidente Barack Obama ha affermato che l’Occidente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.