La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

pannelli solari
L'indipendenza energetica migliora. Keystone-SDA

Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Le risorse nazionali sono sufficienti a coprire il fabbisogno energetico della Svizzera solo fino al 19 aprile, data che simboleggia il “giorno del superamento”, scrive mercoledì in una nota la SES. Dopo quel giorno, il Paese dipenderà interamente dal petrolio, dal gas o dal combustibile nucleare (uranio) proveniente dall’estero.

Con un tasso di indipendenza energetica stimato al 29,6% nel 2025, la Svizzera si colloca sul livello di altri Paesi europei. Negli ultimi vent’anni, la dipendenza della Svizzera si è leggermente ridotta, dato che il tasso non superava il 18,8% nel 2005.

In cima alla classifica dell’autonomia energetica c’è l’Estonia, con un tasso di indipendenza superiore al 98%. All’altra estremità della scala, Belgio, Cipro e Malta registrano tassi pari o inferiori al 10%. La Francia si attesta al 16,6% e la Germania al 30,2%.

Transito attraverso l’UE

La Svizzera spende in media quasi 8 miliardi di franchi all’anno per le importazioni di energia. Nel 2023, la maggior parte di queste importazioni – oltre l’87% – proveniva da uno Stato dell’Unione Europea. Ma attenzione, avverte la SES: ad eccezione dell’elettricità, i Paesi dell’UE svolgono essenzialmente un ruolo di transito. Sono coinvolti solo marginalmente nella produzione delle fonti energetiche importate.

La maggior parte dell’energia fossile e nucleare importata in Svizzera attraverso l’UE proviene dal Medio Oriente, dall’Asia occidentale, dall’ex Unione Sovietica, dagli Stati Uniti, dalla Norvegia e dal Regno Unito. Le barre di combustibile nucleare utilizzate in Svizzera, ad esempio, contengono ancora una percentuale significativa di uranio di origine russa.

La SES sostiene lo sviluppo delle energie rinnovabili per rafforzare l’autonomia energetica della Svizzera. Léonore Hälg, responsabile del clima e delle energie rinnovabili presso la Fondazione, ritiene che “l’UE rimarrà un partner commerciale fondamentale per l’energia, in futuro sotto forma di elettricità rinnovabile prodotta localmente nei Paesi membri. L’accordo sull’elettricità avrà un ruolo decisivo in questo senso”.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR