La Svizzera ha per la prima volta una strategia marittima
Pur non avendo sbocchi sul mare, la Confederazione ha numerosi interessi nel settore marittimo. Per salvaguardarli, il Governo ha varato per la prima volta una strategia globale in questo ambito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il documentoCollegamento esterno approvato venerdì 2 giugno dal Governo deve in particolare permettere di “rafforzare la coerenza della politica federale sulle questioni marittime”.
Anche se la Svizzera è composta da terraferma e acqua dolce, “i mari e gli oceani rivestono una grande importanza per il nostro Paese, sia in termini economici e scientifici sia a livello ambientale”, rileva il Consiglio federale in una notaCollegamento esterno.
Circa il 90% degli scambi intercontinentali di merci avviene attraverso queste acque. Nella Confederazione hanno sede grandi società operanti nel campo del trasporto marittimo e della logistica, che gestiscono complessivamente circa 900 navi: si tratta di una delle più importanti flotte mercantili del mondo. Inoltre, la Svizzera ha una flotta che batte bandiera elvetica. Oggi sono però rimaste solo 14 navi.
La strategia del Governo fissa cinque priorità con obiettivi e misure concrete. Sarà in vigore per il periodo 2023-2027, in seguito sarà rivalutata.
Fra gli ambiti prioritari c’è il diritto internazionale in campo marittimo, per cui la Svizzera, attraverso il suo ruolo in vari organismi, intende impegnarsi. Si vogliono poi mantenere buone condizioni quadro nell’economia marittima.
Contenuto esterno
La strategia si concentra anche sull’ambiente, con un occhio di riguardo per salvaguardia della biodiversità marina, lotta all’inquinamento da plastica e protezione del clima. La Confederazione vuole inoltre promuovere le conoscenze nel campo della ricerca marittima e favorire la partecipazione della comunità scientifica elvetica a progetti o spedizioni internazionali.
Infine, l’esecutivo fa notare come siano poche le imbarcazioni commerciali di proprietà svizzera che navigano ancora sotto bandiera rossocrociata e che la legislazione sull’argomento non è più adeguata. Vanno dunque semplificati i requisiti di registrazione per le navi commerciali e occorre introdurre un sistema flessibile e proporzionato di sanzioni e controlli, scrive il Consiglio federale, precisando che chi batte bandiera svizzera deve soddisfare elevati standard di sicurezza e sostenibili
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo quattro anni, una nave cisterna svizzera può lasciare la Nigeria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bloccata a lungo in un porto nigeriano per aver violato il diritto locale, la "San Padre Pio" ha finalmente potuto riprendere il largo.
I Super 8 dei marinai svizzeri in una mostra d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intitolata 'A ship will not come', propone una riflessione sui più pressanti interrogativi contemporanei legati al mare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.