La Svizzera ha per la prima volta una strategia marittima
Il Lausanne è una delle poche navi cargo rimaste che batte bandiera svizzera.
DR
Pur non avendo sbocchi sul mare, la Confederazione ha numerosi interessi nel settore marittimo. Per salvaguardarli, il Governo ha varato per la prima volta una strategia globale in questo ambito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il documentoCollegamento esterno approvato venerdì 2 giugno dal Governo deve in particolare permettere di “rafforzare la coerenza della politica federale sulle questioni marittime”.
Anche se la Svizzera è composta da terraferma e acqua dolce, “i mari e gli oceani rivestono una grande importanza per il nostro Paese, sia in termini economici e scientifici sia a livello ambientale”, rileva il Consiglio federale in una notaCollegamento esterno.
Circa il 90% degli scambi intercontinentali di merci avviene attraverso queste acque. Nella Confederazione hanno sede grandi società operanti nel campo del trasporto marittimo e della logistica, che gestiscono complessivamente circa 900 navi: si tratta di una delle più importanti flotte mercantili del mondo. Inoltre, la Svizzera ha una flotta che batte bandiera elvetica. Oggi sono però rimaste solo 14 navi.
La strategia del Governo fissa cinque priorità con obiettivi e misure concrete. Sarà in vigore per il periodo 2023-2027, in seguito sarà rivalutata.
Fra gli ambiti prioritari c’è il diritto internazionale in campo marittimo, per cui la Svizzera, attraverso il suo ruolo in vari organismi, intende impegnarsi. Si vogliono poi mantenere buone condizioni quadro nell’economia marittima.
Contenuto esterno
La strategia si concentra anche sull’ambiente, con un occhio di riguardo per salvaguardia della biodiversità marina, lotta all’inquinamento da plastica e protezione del clima. La Confederazione vuole inoltre promuovere le conoscenze nel campo della ricerca marittima e favorire la partecipazione della comunità scientifica elvetica a progetti o spedizioni internazionali.
Infine, l’esecutivo fa notare come siano poche le imbarcazioni commerciali di proprietà svizzera che navigano ancora sotto bandiera rossocrociata e che la legislazione sull’argomento non è più adeguata. Vanno dunque semplificati i requisiti di registrazione per le navi commerciali e occorre introdurre un sistema flessibile e proporzionato di sanzioni e controlli, scrive il Consiglio federale, precisando che chi batte bandiera svizzera deve soddisfare elevati standard di sicurezza e sostenibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo quattro anni, una nave cisterna svizzera può lasciare la Nigeria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bloccata a lungo in un porto nigeriano per aver violato il diritto locale, la "San Padre Pio" ha finalmente potuto riprendere il largo.
I Super 8 dei marinai svizzeri in una mostra d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intitolata 'A ship will not come', propone una riflessione sui più pressanti interrogativi contemporanei legati al mare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.