La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera ha installazioni militari nelle scuole?

soldati all'interno di un binker militare
Nulla di illegale, specifica il DDPS. Keystone / Laurent Gillieron

Secondo il portale InfosperberCollegamento esterno, nella Confederazione ci sarebbero delle installazioni militari sotto le scuole.

La scuola cantonale di Zugo è stata inaugurata nel 1975 e per circa 30 anni sotto il cortile ha avuto sede una centrale di comando militare in un bunker. Stando al Cantone nel frattempo la struttura è stata disattivata.

Rispondendo a una persona che aveva lavorato nella scuola per un trentennio e che, alla luce degli istituti scolastici e degli ospedali bombardati dall’esercito israeliano nella striscia di Gaza, si poneva dei quesiti sulla compatibilità di tali strutture con il diritto in vigore, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha ammesso indirettamente l’esistenza di queste costruzioni. “La Svizzera si sforza di realizzare strutture militari sotto un edificio civile solo in casi eccezionali. Con lo smantellamento generale delle infrastrutture di difesa negli ultimi 30 anni, il numero si è ridotto di conseguenza”.

Tutto legale

Secondo il dipartimento guidato da Viola Amherd è però tutto legale: “L’installazione di equipaggiamenti militari sotto strutture civili come le scuole non è vietata in modo assoluto dal diritto internazionale di guerra”, si legge nella risposta citata da Infosperber. “I Paesi più piccoli e più densamente popolati, come la Svizzera, hanno presentato riserve al primo protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra su un divieto corrispondente, di cui si è tenuto conto relativizzando le disposizioni”.

Interpellato direttamente da Infosperber, il DDPS non ha voluto dire di quali numeri si stia parlando. “Esistono ancora casi isolati di infrastrutture militari in edifici civili o nelle vicinanze di edifici civili: il loro numero e la loro ubicazione sono classificati”, cioè riservati o sottoposti a segreto, spiegano i funzionari bernesi.

E quante installazioni di tal tipo – insiste il portale – dovrebbero essere rese nuovamente utilizzabili in caso di guerra? “Come detto, il numero di installazioni militari e le loro ubicazioni sono classificate. Se e come queste infrastrutture possano essere utilizzate dall’esercito in caso di difesa o di conflitto armato sarà chiarito a tempo debito, tenendo conto del diritto internazionale umanitario”, replica il DDPS.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR