La Svizzera ha installazioni militari nelle scuole?
Nulla di illegale, specifica il DDPS.
Keystone / Laurent Gillieron
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il portale InfosperberCollegamento esterno, nella Confederazione ci sarebbero delle installazioni militari sotto le scuole.
La scuola cantonale di Zugo è stata inaugurata nel 1975 e per circa 30 anni sotto il cortile ha avuto sede una centrale di comando militare in un bunker. Stando al Cantone nel frattempo la struttura è stata disattivata.
Rispondendo a una persona che aveva lavorato nella scuola per un trentennio e che, alla luce degli istituti scolastici e degli ospedali bombardati dall’esercito israeliano nella striscia di Gaza, si poneva dei quesiti sulla compatibilità di tali strutture con il diritto in vigore, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha ammesso indirettamente l’esistenza di queste costruzioni. “La Svizzera si sforza di realizzare strutture militari sotto un edificio civile solo in casi eccezionali. Con lo smantellamento generale delle infrastrutture di difesa negli ultimi 30 anni, il numero si è ridotto di conseguenza”.
Tutto legale
Secondo il dipartimento guidato da Viola Amherd è però tutto legale: “L’installazione di equipaggiamenti militari sotto strutture civili come le scuole non è vietata in modo assoluto dal diritto internazionale di guerra”, si legge nella risposta citata da Infosperber. “I Paesi più piccoli e più densamente popolati, come la Svizzera, hanno presentato riserve al primo protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra su un divieto corrispondente, di cui si è tenuto conto relativizzando le disposizioni”.
Interpellato direttamente da Infosperber, il DDPS non ha voluto dire di quali numeri si stia parlando. “Esistono ancora casi isolati di infrastrutture militari in edifici civili o nelle vicinanze di edifici civili: il loro numero e la loro ubicazione sono classificati”, cioè riservati o sottoposti a segreto, spiegano i funzionari bernesi.
E quante installazioni di tal tipo – insiste il portale – dovrebbero essere rese nuovamente utilizzabili in caso di guerra? “Come detto, il numero di installazioni militari e le loro ubicazioni sono classificate. Se e come queste infrastrutture possano essere utilizzate dall’esercito in caso di difesa o di conflitto armato sarà chiarito a tempo debito, tenendo conto del diritto internazionale umanitario”, replica il DDPS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.