La Svizzera coloniale in esposizione al Museo nazionale di Zurigo
La sede del Museo nazionale a Zurigo.
Keystone / Christian Beutler
Pur non avendo colonie, la Svizzera ha beneficiato dell'oppressione e dello sfruttamento di Paesi in Africa, America e Asia. Una mostra al Museo nazionale, che si terrà da venerdì al 19 gennaio, evidenzia per la prima volta il ruolo della Confederazione e come il colonialismo continui ad avere un impatto ancora oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Kesystone-ATS
La direttrice del Museo nazionale Denise Tonella.
Keystone / Michael Buholzer
“È importante per noi trasmettere anche questa parte della storia svizzera”, ha dichiarato la direttrice del museo Denise Tonella oggi durante la presentazione. Il colonialismo ha avuto un’influenza sul modo di pensare della popolazione e da una presunta superiorità è emersa una visione razzista del mondo.
Esposte ci saranno ad esempio fruste e manette per schiavi che venivano usate nelle piantagioni del Ghana. Gli svizzeri fecero fortuna con la coltivazione del caffè e del cacao. Anche l'”oro bianco”, ossia il cotone, rese ricche famiglie e aziende.
La mostra fa luce anche sulle attività dei missionari, che convertirono “anime povere” in tutto il mondo, e sulle colonie di insediamento in Nord e Sud America. Sebbene gli emigranti svizzeri fossero per lo più poveri, traevano profitto dal fatto di essere bianchi e di aver soppiantato le popolazioni indigene.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera e l’ombra della schiavitù
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piantagioni di cotone, commercio di schiavi e monumenti controversi. Le città elvetiche fanno i conti con il loro passato coloniale.
L’esposizione porta poi i visitatori ai giorni nostri e solleva la questione se abbia senso o meno abbattere le statue dei mercanti di schiavi e rinominare le strade. Non mancano termini, oggetti e immagini forti, razzisti e discriminatori. Come si avverte preventivamente sul sito webCollegamento esterno, essi non vengono evitati deliberatamente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
La caccia alle statue di personaggi storici giudicati razzisti è arrivata anche qui ed evidenzia la necessità di approfondire pagine poco conosciute.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri popolo di sfruttatori della schiavitù? Storico è scettico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri un popolo di sfruttatori, profittatori e complici del colonialismo, come si potrebbe essere portati a credere visto l'accumulo di mostre sul tema?
Una banconota in memoria della lotta alla schiavitù
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banconota da 20 dollari statunitensi potrebbe portare l'immagine di Harriet Tubman, eroina icona della lotta alla schiavitù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piantagioni di cotone, commercio di schiavi e monumenti controversi. Le città elvetiche fanno i conti con il loro passato coloniale.
Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
La caccia alle statue di personaggi storici giudicati razzisti è arrivata anche qui ed evidenzia la necessità di approfondire pagine poco conosciute.
I due pesi e due misure dell’iniziale rapporto di Ginevra con il colonialismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra sta riesaminando i suoi legami storici con il colonialismo. Una nuova esposizione mostra che alcuni dei comportamenti espansionistici più aggressivi provenivano da icone del settore umanitario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.