La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera coloniale in esposizione al Museo nazionale di Zurigo

La sede del Museo nazionale a Zurigo.
La sede del Museo nazionale a Zurigo. Keystone / Christian Beutler

Pur non avendo colonie, la Svizzera ha beneficiato dell'oppressione e dello sfruttamento di Paesi in Africa, America e Asia. Una mostra al Museo nazionale, che si terrà da venerdì al 19 gennaio, evidenzia per la prima volta il ruolo della Confederazione e come il colonialismo continui ad avere un impatto ancora oggi.

Denise Tonella
La direttrice del Museo nazionale Denise Tonella. Keystone / Michael Buholzer

“È importante per noi trasmettere anche questa parte della storia svizzera”, ha dichiarato la direttrice del museo Denise Tonella oggi durante la presentazione. Il colonialismo ha avuto un’influenza sul modo di pensare della popolazione e da una presunta superiorità è emersa una visione razzista del mondo.

Esposte ci saranno ad esempio fruste e manette per schiavi che venivano usate nelle piantagioni del Ghana. Gli svizzeri fecero fortuna con la coltivazione del caffè e del cacao. Anche l'”oro bianco”, ossia il cotone, rese ricche famiglie e aziende.

La mostra fa luce anche sulle attività dei missionari, che convertirono “anime povere” in tutto il mondo, e sulle colonie di insediamento in Nord e Sud America. Sebbene gli emigranti svizzeri fossero per lo più poveri, traevano profitto dal fatto di essere bianchi e di aver soppiantato le popolazioni indigene.

Altri sviluppi
La statua di Escher davanti alla stazione di Zurigo.

Altri sviluppi

La Svizzera e l’ombra della schiavitù

Questo contenuto è stato pubblicato al Piantagioni di cotone, commercio di schiavi e monumenti controversi. Le città elvetiche fanno i conti con il loro passato coloniale.

Di più La Svizzera e l’ombra della schiavitù

L’esposizione porta poi i visitatori ai giorni nostri e solleva la questione se abbia senso o meno abbattere le statue dei mercanti di schiavi e rinominare le strade. Non mancano termini, oggetti e immagini forti, razzisti e discriminatori. Come si avverte preventivamente sul sito webCollegamento esterno, essi non vengono evitati deliberatamente.

Altri sviluppi
Donne di colore con falce, abiti lunghi chiari e copricapo chinate a lavorare in una piantagione

Altri sviluppi

Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce

Questo contenuto è stato pubblicato al La caccia alle statue di personaggi storici giudicati razzisti è arrivata anche qui ed evidenzia la necessità di approfondire pagine poco conosciute.

Di più Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR