La Svizzera coloniale in esposizione al Museo nazionale di Zurigo
La sede del Museo nazionale a Zurigo.
Keystone / Christian Beutler
Pur non avendo colonie, la Svizzera ha beneficiato dell'oppressione e dello sfruttamento di Paesi in Africa, America e Asia. Una mostra al Museo nazionale, che si terrà da venerdì al 19 gennaio, evidenzia per la prima volta il ruolo della Confederazione e come il colonialismo continui ad avere un impatto ancora oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Kesystone-ATS
La direttrice del Museo nazionale Denise Tonella.
Keystone / Michael Buholzer
“È importante per noi trasmettere anche questa parte della storia svizzera”, ha dichiarato la direttrice del museo Denise Tonella oggi durante la presentazione. Il colonialismo ha avuto un’influenza sul modo di pensare della popolazione e da una presunta superiorità è emersa una visione razzista del mondo.
Esposte ci saranno ad esempio fruste e manette per schiavi che venivano usate nelle piantagioni del Ghana. Gli svizzeri fecero fortuna con la coltivazione del caffè e del cacao. Anche l'”oro bianco”, ossia il cotone, rese ricche famiglie e aziende.
La mostra fa luce anche sulle attività dei missionari, che convertirono “anime povere” in tutto il mondo, e sulle colonie di insediamento in Nord e Sud America. Sebbene gli emigranti svizzeri fossero per lo più poveri, traevano profitto dal fatto di essere bianchi e di aver soppiantato le popolazioni indigene.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera e l’ombra della schiavitù
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piantagioni di cotone, commercio di schiavi e monumenti controversi. Le città elvetiche fanno i conti con il loro passato coloniale.
L’esposizione porta poi i visitatori ai giorni nostri e solleva la questione se abbia senso o meno abbattere le statue dei mercanti di schiavi e rinominare le strade. Non mancano termini, oggetti e immagini forti, razzisti e discriminatori. Come si avverte preventivamente sul sito webCollegamento esterno, essi non vengono evitati deliberatamente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
La caccia alle statue di personaggi storici giudicati razzisti è arrivata anche qui ed evidenzia la necessità di approfondire pagine poco conosciute.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri popolo di sfruttatori della schiavitù? Storico è scettico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri un popolo di sfruttatori, profittatori e complici del colonialismo, come si potrebbe essere portati a credere visto l'accumulo di mostre sul tema?
Una banconota in memoria della lotta alla schiavitù
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banconota da 20 dollari statunitensi potrebbe portare l'immagine di Harriet Tubman, eroina icona della lotta alla schiavitù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piantagioni di cotone, commercio di schiavi e monumenti controversi. Le città elvetiche fanno i conti con il loro passato coloniale.
Svizzera e schiavitù, un capitolo su cui fare luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
La caccia alle statue di personaggi storici giudicati razzisti è arrivata anche qui ed evidenzia la necessità di approfondire pagine poco conosciute.
I due pesi e due misure dell’iniziale rapporto di Ginevra con il colonialismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra sta riesaminando i suoi legami storici con il colonialismo. Una nuova esposizione mostra che alcuni dei comportamenti espansionistici più aggressivi provenivano da icone del settore umanitario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.