Cambiano i confini.
Keystone / Kantonspolizei Wallis
I confini di Stato tra la Svizzera e l'Italia nei pressi del Cervino e quelli con la Francia attorno a Ginevra saranno rettificati. Lo annunciato venerdì il Consiglio federale, che ha approvato la firma dei relativi progetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Tra le diverse conseguenze dei cambiamenti climatici in corso ce ne sono anche di… geografiche. A causa dello scioglimento dei ghiacciai, infatti, i confini tra Svizzera e Francia e Svizzera e Italia stanno cambiando e proprio oggi, venerdì, il Consiglio federale ha approvato la firma dei progetti che mirano a modificare la linea di confine nei pressi del Cervino e quella attorno a Ginevra.
Nelle regioni di alta montagna, lunghi tratti del confine italo-svizzeroCollegamento esterno sono definiti dalla linea spartiacque rappresentata dal crinale dei ghiacciai, dei nevai o delle nevi perenni. Tuttavia, con lo scioglimento dei ghiacciai, “questi elementi naturali evolvono e ridefiniscono il confine nazionale quando questo viene determinato in modo dinamico”, scrive il Governo in una nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il confine si sposta e il rifugio finisce in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sta sperimentando la società proprietaria dell’omonimo rifugio Guide del Cervino (o Testa Grigia), a 3’480 metri sul Plateau Rosa che secondo le ultime rilevazioni sarebbe sconfinato per tre quarti in territorio elvetico. La cosa di per sé potrebbe sembrare irrilevante senonché recentemente sono sorti i primi problemi, quando la società delle guide, proprietaria dell’immobile,…
Nel caso in questione, la Commissione mista per la manutenzione del confine italo-svizzero ha elaborato nel maggio 2023 un progetto per rettificare il confine, “conformemente agli interessi economici delle due parti”. L’area interessata è quella della Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rollin.
Il canton Ginevra ha una frontiera con la FranciaCollegamento esterno lunga 103 chilometri, 50 dei quali si trovano in mezzo a corsi d’acqua. Lavori previsti ai ruscelli Hermance e Foron rendono necessarie alcune rettifiche del confine. Modifiche sono previste anche in vista della costruzione di una nuova linea tranviaria transfrontaliera tra Perly-Certoux (Ginevra) e Saint-Julien-en-Genevois (Francia).
Il processo per l’approvazione è in corso in Francia e in Italia. Una volta firmate da entrambe le parti, le convenzioni verranno pubblicate e le rettifiche saranno attuate.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.