La televisione svizzera per l’Italia

La svizzera Aquatis impegnata per una specie a rischio di estinzione in Italia

Un esemplare di Ichthyosaura alpestris inexpectata.
Un esemplare di Ichthyosaura alpestris inexpectata. © Keystone / Laurent Gillieron

La collaborazione fra autorità elvetiche e italiane ha consentito di intervenire per la conservazione di una specie animale a rischio di estinzione.

Grazie a un’istituzione del canton Vaud, AquatisCollegamento esterno, la sottospecie calabrese del tritone alpino, Ichthyosaura alpestris inexpectata secondo la denominazione scientifica, è verosimilmente stata salvata dall’estinzione. Dopo aver recuperato 40 individui in laghi in Calabria, Aquatis ha ora annunciato di avere ottenuto migliaia di larve che saranno reintrodotte in loco.

La sottospecie si è sviluppata durante l’ultima era glaciale. Vive in pochi chilometri quadrati, in quattro piccoli laghi di montagna nella regione meridionale italiana. La causa della sua scomparsa è il rilascio di pesci rossi, carpe e pesci tropicali che se ne nutrono, ha riferito a Keystone-ATS il direttore di Aquatis Michel Ansermet.

Mentre a Losanna si è proceduto all’allevamento delle larve, Aquatis ha convinto l’Assessorato all’ambiente della Calabria a deviare gli ingressi d’acqua dei quattro laghi per prosciugarli durante l’inverno. Ciò consentirà di eliminare le specie invasive.

L’operazione è attualmente in corso. A gennaio o febbraio 2024 i laghi verranno riempiti nuovamente, consentendo all’ecosistema di riprendersi. A quel punto, le larve allevate nel canton Vaud potranno essere liberate negli specchi d’acqua.

L’operazione è stata condotta grazie alla collaborazione fra istituzioni scientifiche e autorità italiane e svizzere. Fra i partner scientifici, l’Università della Calabria che in questo articoloCollegamento esterno ha elencato i soggetti coinvolti nell’operazione. 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR